Nel primo capitolo della seguente relazione verrà analizzato, in modo generale, l'aspetto finanziario del calcio e la sua trasformazione da semplice “gioco” a “prodotto”, creato appositamente per il pubblico. Nella seconda parte, invece, si entrerà maggiormente nel dettaglio esaminando le diverse voci che compongono il fatturato delle società e dunque ne garantiscono il sostentamento. Il capitolo 3 affronterà le tematiche relative alla quotazione in borsa di alcune squadre italiane e europee. Infine, l'ultimo capitolo tratterà di un argomento scomodo e spesso tenuto all'oscuro da squadre, calciatori e agenti, ovvero i reati finanziari.
CALCIO E FINANZA: IL VALORE ECONOMICO DELLO SPORT
AMEDEI, ROBERTO
2019/2020
Abstract
Nel primo capitolo della seguente relazione verrà analizzato, in modo generale, l'aspetto finanziario del calcio e la sua trasformazione da semplice “gioco” a “prodotto”, creato appositamente per il pubblico. Nella seconda parte, invece, si entrerà maggiormente nel dettaglio esaminando le diverse voci che compongono il fatturato delle società e dunque ne garantiscono il sostentamento. Il capitolo 3 affronterà le tematiche relative alla quotazione in borsa di alcune squadre italiane e europee. Infine, l'ultimo capitolo tratterà di un argomento scomodo e spesso tenuto all'oscuro da squadre, calciatori e agenti, ovvero i reati finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863891_calcioefinanza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124086