Il fenomeno di Corporate social responsibility (CSR), Responsabilità sociale d'impresa (RSI) in italiano, riguarda la volontà delle imprese di integrare questioni etiche, sociali ed ambientali all'interno del proprio business, andando oltre al semplice rispetto della legge. Grazie al susseguirsi di numerose teorie e sviluppi sul tema della responsabilità sociale, le imprese hanno sentito sempre di più la necessità di soddisfare non solo gli interessi degli azionisti, ma anche quelli di tutti i portatori di interesse dell'azienda. L'importanza della RSI è quindi aumentata nel tempo, poiché i consumatori sono diventati più esigenti e critici nelle loro scelte di consumo, prediligendo i produttori socialmente impegnati e attenti alle questioni etiche ed ambientali. Per questo motivo, diverse istituzioni internazionali sono intervenute nel dibattito sulla RSI, promuovendone e talvolta regolandone l'utilizzo. In particolar modo l'Unione Europea si è mostrata assai partecipe alla questione, attraverso la pubblicazione di diversi documenti e regolamenti che definiscono la sua posizione. Nel presente elaborato, dunque, si vuole mostrare come l'adozione di comportamenti responsabili nei confronti dei propri interlocutori aziendali influenzi in modo decisivo la competitività tra le aziende, spingendo ognuna di esse ad impegnarsi e ad elevarsi eticamente, così da migliorare la propria reputazione. Dopo aver presentato una breve evoluzione storica sul tema, vengono analizzati i benefici derivanti dalla RSI e i diversi settori dell'azienda in cui è possibile integrare tali politiche. Inoltre, sono state messe in luce le principali differenze tra piccole e medie imprese e multinazionali, che al riguardo assumono scelte differenti. In conclusione, viene offerto un quadro generale degli interventi e delle differenti politiche di RSI scelte dai paesi europei. Più nel dettaglio, sono stati approfonditi gli approcci adottati da Italia e Francia, soffermandosi sullo studio dei bilanci sociali di due imprese, la Ferrino per l'Italia e il Millet Mountain Group per la Francia.

Responsabilità sociale d'impresa: un'opportunità vantaggiosa per le imprese e la comunità. Focus su Italia e Francia ​

TRESSO, MADDALENA
2019/2020

Abstract

Il fenomeno di Corporate social responsibility (CSR), Responsabilità sociale d'impresa (RSI) in italiano, riguarda la volontà delle imprese di integrare questioni etiche, sociali ed ambientali all'interno del proprio business, andando oltre al semplice rispetto della legge. Grazie al susseguirsi di numerose teorie e sviluppi sul tema della responsabilità sociale, le imprese hanno sentito sempre di più la necessità di soddisfare non solo gli interessi degli azionisti, ma anche quelli di tutti i portatori di interesse dell'azienda. L'importanza della RSI è quindi aumentata nel tempo, poiché i consumatori sono diventati più esigenti e critici nelle loro scelte di consumo, prediligendo i produttori socialmente impegnati e attenti alle questioni etiche ed ambientali. Per questo motivo, diverse istituzioni internazionali sono intervenute nel dibattito sulla RSI, promuovendone e talvolta regolandone l'utilizzo. In particolar modo l'Unione Europea si è mostrata assai partecipe alla questione, attraverso la pubblicazione di diversi documenti e regolamenti che definiscono la sua posizione. Nel presente elaborato, dunque, si vuole mostrare come l'adozione di comportamenti responsabili nei confronti dei propri interlocutori aziendali influenzi in modo decisivo la competitività tra le aziende, spingendo ognuna di esse ad impegnarsi e ad elevarsi eticamente, così da migliorare la propria reputazione. Dopo aver presentato una breve evoluzione storica sul tema, vengono analizzati i benefici derivanti dalla RSI e i diversi settori dell'azienda in cui è possibile integrare tali politiche. Inoltre, sono state messe in luce le principali differenze tra piccole e medie imprese e multinazionali, che al riguardo assumono scelte differenti. In conclusione, viene offerto un quadro generale degli interventi e delle differenti politiche di RSI scelte dai paesi europei. Più nel dettaglio, sono stati approfonditi gli approcci adottati da Italia e Francia, soffermandosi sullo studio dei bilanci sociali di due imprese, la Ferrino per l'Italia e il Millet Mountain Group per la Francia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871168_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124075