Nella società contemporanea esiste il diritto a sapere, a conoscere la verità, ma non il dovere della verità. La giurisprudenza delle Corti permette di analizzare l'evoluzione e l'affermazione del diritto alla verità. Grazie alla sua corretta applicazione, alcune sentenze hanno riportato alla luce la verità relativa a fatti storici, come nel caso del massacro di Katyn. Rimangono ancora molti eventi legati alle democrazie moderne in cui il diritto alla verità potrebbe rimarginare ferite profonde: nel caso italiano si tratta della strage di Ustica.

Diritto alla verità e costituzionalismo democratico contemporaneo

MANGANARO, CLARA
2019/2020

Abstract

Nella società contemporanea esiste il diritto a sapere, a conoscere la verità, ma non il dovere della verità. La giurisprudenza delle Corti permette di analizzare l'evoluzione e l'affermazione del diritto alla verità. Grazie alla sua corretta applicazione, alcune sentenze hanno riportato alla luce la verità relativa a fatti storici, come nel caso del massacro di Katyn. Rimangono ancora molti eventi legati alle democrazie moderne in cui il diritto alla verità potrebbe rimarginare ferite profonde: nel caso italiano si tratta della strage di Ustica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859059_tesi_completa_manganaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 554.06 kB
Formato Adobe PDF
554.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124073