In un sistema globalizzato, dove l'innovazione è cruciale e la domanda del prodotto e dei servizi basati sulla conoscenza aumentano, il vantaggio competitivo delle aziende risiede nella capacità di gestione di tecniche e attività finalizzate a favorire la creazione, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza in azienda, permettendo l'aggregazione di processi, prodotti e servizi. Le attività appena descritte sono racchiuse nel termine “capitale intellettuale”; il quale, negli ultimi 20 anni ha avuto un ruolo sempre più rilevante nelle aziende, per questo motivo è stato necessario fornire una valutazione oggettiva dell'impatto del capitale intellettuale sulle performance aziendali. Considerando l'importanza delle imprese multinazionali sulla crescita economica dei paesi in via di sviluppo, studiarne la relazione tra capitale intellettuale e performance aziendale è estremamente importante. Inoltre, queste imprese hanno incrementato notevolmente le loro attività di M&A anche con aziende transnazionali, per questo necessitano di utilizzare modelli di valutazione per un capitale intellettuale unico che permetta di contribuire costruttivamente alle loro operazioni internazionali. L'obiettivo dell'elaborato è, dunque, di studiare la relazione tra il capitale intellettuale e la performance delle aziende nei paesi emergenti, utilizzando un modello di valutazione – il VAIC – che si adatti al contesto considerato, valorizzando inoltre il suo ruolo chiave nei processi di M&A internazionali.
INTELLECTUAL CAPITAL E PERFORMANCE FINANZIARIE DELLE IMPRESE NEI PAESI EMERGENTI
CAMPUS, DANIELE
2019/2020
Abstract
In un sistema globalizzato, dove l'innovazione è cruciale e la domanda del prodotto e dei servizi basati sulla conoscenza aumentano, il vantaggio competitivo delle aziende risiede nella capacità di gestione di tecniche e attività finalizzate a favorire la creazione, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza in azienda, permettendo l'aggregazione di processi, prodotti e servizi. Le attività appena descritte sono racchiuse nel termine “capitale intellettuale”; il quale, negli ultimi 20 anni ha avuto un ruolo sempre più rilevante nelle aziende, per questo motivo è stato necessario fornire una valutazione oggettiva dell'impatto del capitale intellettuale sulle performance aziendali. Considerando l'importanza delle imprese multinazionali sulla crescita economica dei paesi in via di sviluppo, studiarne la relazione tra capitale intellettuale e performance aziendale è estremamente importante. Inoltre, queste imprese hanno incrementato notevolmente le loro attività di M&A anche con aziende transnazionali, per questo necessitano di utilizzare modelli di valutazione per un capitale intellettuale unico che permetta di contribuire costruttivamente alle loro operazioni internazionali. L'obiettivo dell'elaborato è, dunque, di studiare la relazione tra il capitale intellettuale e la performance delle aziende nei paesi emergenti, utilizzando un modello di valutazione – il VAIC – che si adatti al contesto considerato, valorizzando inoltre il suo ruolo chiave nei processi di M&A internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865788_campus_daniele_tesi_intellectual_capital.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124072