L'obiettivo di questa tesi è di indagare, all'interno del contesto mondiale, sempre più globalizzato, ma comunque scosso dalla crisi economica degli ultimi anni, la relazione tra gli investimenti all'estero e i seguenti fattori socio-culturali ed economici, cioè: lingua comune, rapporti coloniali, confini comuni, distanza, PIL, sia totale che pro-capite, e migrazioni. Per fare questo, è stata svolta un'analisi sugli investimenti diretti esteri, dal 2009 al 2018, e sugli investimenti di portafoglio all'estero, dal 2001 al 2018. Per entrambe le tipologie sono stati considerati gli investimenti in titoli azionari e gli investimenti in titoli di debito. Questi ultimi, per gli investimenti di portafoglio, sono stati divisi in titoli di debito a lungo termine e in titoli di debito a breve termine. Inoltre, sempre per gli investimenti di portafoglio all'estero, è stata svolta un'analisi relativa alle seguenti categorie di investitori: banche, autorità monetarie, altre società finanziarie, autorità governative, società non finanziarie, nuclei familiari e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. Nell'elaborato, dopo una breve introduzione, viene mostrata la metodologia utilizzata per svolgere l'analisi, successivamente viene descritta la natura dei dati impiegati e infine vengono illustrati i risultati ottenuti.

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI ESTERI: DETERMINANTI, DIFFERENZE TRA SETTORI DI INVESTITORI E TRA INVESTIMENTI DIRETTI E DI PORTAFOGLIO

ZINNANTI, CLAUDIO
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di indagare, all'interno del contesto mondiale, sempre più globalizzato, ma comunque scosso dalla crisi economica degli ultimi anni, la relazione tra gli investimenti all'estero e i seguenti fattori socio-culturali ed economici, cioè: lingua comune, rapporti coloniali, confini comuni, distanza, PIL, sia totale che pro-capite, e migrazioni. Per fare questo, è stata svolta un'analisi sugli investimenti diretti esteri, dal 2009 al 2018, e sugli investimenti di portafoglio all'estero, dal 2001 al 2018. Per entrambe le tipologie sono stati considerati gli investimenti in titoli azionari e gli investimenti in titoli di debito. Questi ultimi, per gli investimenti di portafoglio, sono stati divisi in titoli di debito a lungo termine e in titoli di debito a breve termine. Inoltre, sempre per gli investimenti di portafoglio all'estero, è stata svolta un'analisi relativa alle seguenti categorie di investitori: banche, autorità monetarie, altre società finanziarie, autorità governative, società non finanziarie, nuclei familiari e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. Nell'elaborato, dopo una breve introduzione, viene mostrata la metodologia utilizzata per svolgere l'analisi, successivamente viene descritta la natura dei dati impiegati e infine vengono illustrati i risultati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871166_tesizinnanti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124061