Nel corso degli anni abbiamo assistito all'insinuarsi repentino dell'innovazione tecnologica nella nostra quotidianità, arrivando a quello che viene definito un “tempo tecnologico” . Una prospettiva, questa, che ci porta a considerare l'impatto della tecnologia sul mondo e sulle nostre vite in un processo di costante adattamento ed evoluzione. La tecnologia però non è un concetto riguardante solo la modernità e, quindi, la storia contemporanea, bensì può essere considerata parte integrante di tutta l'antichità. Se pensiamo ad esempio alla preistoria, l'uomo faceva già uso di tecnologie rudimentali. Successivamente nella storia la tecnologia diventa parte fondamentale per organizzare la vita dei singoli fino ad arrivare ad oggi, periodo storico in cui la società dipende dalla tecnologia per creare benessere generando nuove esigenze, dinamiche e problemi. La tecnologia wearable ha rappresentato un passo importante per il miglioramento delle nostre vite, in grado di potenziare le capacità del nostro corpo e della nostra mente. Poco diffuso è invece l'uso di tecnologie wearable aventi come protagonisti gli animali. L'uso efficace della tecnologia indossabile nell'ambito HCI può rappresentare una base per la realizzazione di tecnologie finalizzate a comprendere le esigenze di questi nuovi attori che si affacciano sul mercato delle WT. Incentivare la creazione di tecnologie per animali e il miglioramento di quelle già esistenti, rendendole ancora più efficienti ed usabili, rappresenta la direzione che si apre ad un futuro che non sarà più solo Human-Centred.

Animal Centered Design: un nuovo orizzonte per le Wearable Technologies

CORNAGLIA, ERICA
2019/2020

Abstract

Nel corso degli anni abbiamo assistito all'insinuarsi repentino dell'innovazione tecnologica nella nostra quotidianità, arrivando a quello che viene definito un “tempo tecnologico” . Una prospettiva, questa, che ci porta a considerare l'impatto della tecnologia sul mondo e sulle nostre vite in un processo di costante adattamento ed evoluzione. La tecnologia però non è un concetto riguardante solo la modernità e, quindi, la storia contemporanea, bensì può essere considerata parte integrante di tutta l'antichità. Se pensiamo ad esempio alla preistoria, l'uomo faceva già uso di tecnologie rudimentali. Successivamente nella storia la tecnologia diventa parte fondamentale per organizzare la vita dei singoli fino ad arrivare ad oggi, periodo storico in cui la società dipende dalla tecnologia per creare benessere generando nuove esigenze, dinamiche e problemi. La tecnologia wearable ha rappresentato un passo importante per il miglioramento delle nostre vite, in grado di potenziare le capacità del nostro corpo e della nostra mente. Poco diffuso è invece l'uso di tecnologie wearable aventi come protagonisti gli animali. L'uso efficace della tecnologia indossabile nell'ambito HCI può rappresentare una base per la realizzazione di tecnologie finalizzate a comprendere le esigenze di questi nuovi attori che si affacciano sul mercato delle WT. Incentivare la creazione di tecnologie per animali e il miglioramento di quelle già esistenti, rendendole ancora più efficienti ed usabili, rappresenta la direzione che si apre ad un futuro che non sarà più solo Human-Centred.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856788_tesicornagliaerica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124060