Adansonia digitata L., commonly called baobab, is the largest and long-lived tree native to Africa. It is known by a large number of local names and it is widely used by african populations thanks to its many features. Fruits, leaves, seeds, roots and the bark are used as food and they have beneficial properties for both humans and animals. It is a holy and a multipurpose tree that offers protection, food, medicine and raw materials for creating handicraft-objects.The fruit pulp is very rich in vitamin C, calcium, phosphorus, carbohydrates, mucilages, fibres and polyphenols; it can be dissolved in water and taken as a refreshing and digestive drink or it is introduced in fruit juices, jams, milk and derivatives. Seeds and leaves are also rich in nutrients: proteins, lipids, vitamins and minerals. The bark contains mucilages and some alkaloids such as adansonin and roots are used as a colouring. Baobab fruit’s powder has many biological properties: it is anti-inflammatory, antimicrobical and antiviral, analgesic and antipyretic, antioxidant and is useful in case of dyspepsia, diarrhea, constipation, anemia and asthenia. In conclusion, baobab contributes to restoring the most important body’s functions, represents a resource with multiple uses known especially by local populations and is finding ever greater consent in western countries.
Adansonia digitata L., comunemente chiamato baobab, è l’albero più grande e longevo nativo dell’Africa. È conosciuto con un grande numero di nomi locali ed è ampiamente utilizzato dalle popolazioni africane grazie alle sue numerose caratteristiche. I frutti, le foglie, i semi, le radici e la corteccia sono usati come alimento e sono dotati di proprietà benefiche sia per gli uomini che per gli animali. È un albero sacro e multiuso che offre protezione, cibo, medicamento e materie prime per la creazione di oggetti artigianali. La polpa del frutto è ricchissima di vitamina C, calcio, fosforo, carboidrati, mucillagini, fibre e polifenoli; può essere disciolta in acqua ed essere assunta come bevanda rinfrescante e digestiva oppure viene introdotta in succhi di frutta, marmellate, latte e derivati. I semi e le foglie sono ulteriormente ricchi di nutrienti: proteine, lipidi, vitamine e minerali. La corteccia contiene le mucillagini e alcuni alcaloidi come l’adansonina e le radici sono sfruttate come colorante. La polvere del frutto del baobab presenta numerose proprietà biologiche: è antinfiammatoria, antimicrobica e antivirale, analgesica e antipiretica, antiossidante ed è utile in caso di dispepsia, diarrea, stipsi, anemia e astenia. In conclusione, il baobab contribuisce a ripristinare le più importanti funzioni dell’organismo, rappresenta una risorsa dai molteplici impieghi conosciuti soprattutto dalle popolazioni locali e trova sempre maggiore consenso nei paesi occidentali.
Adansonia digitata L.: dagli usi tradizionali all'impiego in ambito salutistico.
MONDINO, ALESSIA
2019/2020
Abstract
Adansonia digitata L., comunemente chiamato baobab, è l’albero più grande e longevo nativo dell’Africa. È conosciuto con un grande numero di nomi locali ed è ampiamente utilizzato dalle popolazioni africane grazie alle sue numerose caratteristiche. I frutti, le foglie, i semi, le radici e la corteccia sono usati come alimento e sono dotati di proprietà benefiche sia per gli uomini che per gli animali. È un albero sacro e multiuso che offre protezione, cibo, medicamento e materie prime per la creazione di oggetti artigianali. La polpa del frutto è ricchissima di vitamina C, calcio, fosforo, carboidrati, mucillagini, fibre e polifenoli; può essere disciolta in acqua ed essere assunta come bevanda rinfrescante e digestiva oppure viene introdotta in succhi di frutta, marmellate, latte e derivati. I semi e le foglie sono ulteriormente ricchi di nutrienti: proteine, lipidi, vitamine e minerali. La corteccia contiene le mucillagini e alcuni alcaloidi come l’adansonina e le radici sono sfruttate come colorante. La polvere del frutto del baobab presenta numerose proprietà biologiche: è antinfiammatoria, antimicrobica e antivirale, analgesica e antipiretica, antiossidante ed è utile in caso di dispepsia, diarrea, stipsi, anemia e astenia. In conclusione, il baobab contribuisce a ripristinare le più importanti funzioni dell’organismo, rappresenta una risorsa dai molteplici impieghi conosciuti soprattutto dalle popolazioni locali e trova sempre maggiore consenso nei paesi occidentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854338_tesibaobab.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124017