I CICLI NARRATIVI DELLE SCUOLE VENEZIANE E VITTORE CARPACCIO Per Venezia il ’400 è un secolo di grande espansione politica e commerciale. Questo splendore si riflette anche nella vita religiosa della città, e le confraternite laiche istituzionalizzate in associazioni (Scuole) svolgevano il compito di unire il tessuto sociale della città con una funzione civica di carità e devozione. Le cinque Scuole Grandi, e più di duecento Scuole piccole si dotano di sedi spesso spettacolari e commissionano opere ai maggiori artisti del tempo. In questo contesto ricco di fermenti culturali e di suggestioni narrative si inserisce l’opera pittorica di Vittore Carpaccio. Un artista che si caratterizza per il suo stile narrativo molto personale e per la sua attenzione ai dettagli che aggiungono veridicità alla narrazione. In questa tesi ho analizzato il periodo storico, il ruolo delle scuole nella Venezia del 400, i cicli pittorici al loro interno con una particolare focalizzazione sul ciclo delle storie di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio.

La pittura narrativa delle Scuole nella Venezia del Quattrocento. Il ciclo di Sant'Orsola di Vittore Carpaccio.

ROCCHETTI, IRENE
2019/2020

Abstract

I CICLI NARRATIVI DELLE SCUOLE VENEZIANE E VITTORE CARPACCIO Per Venezia il ’400 è un secolo di grande espansione politica e commerciale. Questo splendore si riflette anche nella vita religiosa della città, e le confraternite laiche istituzionalizzate in associazioni (Scuole) svolgevano il compito di unire il tessuto sociale della città con una funzione civica di carità e devozione. Le cinque Scuole Grandi, e più di duecento Scuole piccole si dotano di sedi spesso spettacolari e commissionano opere ai maggiori artisti del tempo. In questo contesto ricco di fermenti culturali e di suggestioni narrative si inserisce l’opera pittorica di Vittore Carpaccio. Un artista che si caratterizza per il suo stile narrativo molto personale e per la sua attenzione ai dettagli che aggiungono veridicità alla narrazione. In questa tesi ho analizzato il periodo storico, il ruolo delle scuole nella Venezia del 400, i cicli pittorici al loro interno con una particolare focalizzazione sul ciclo delle storie di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845792_tesiciclivenezianievittorecarpaccioirenerocchetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124015