Il rispetto dei diritti fondamentali è uno dei principi base dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. I trattati europei, per un lungo periodo non hanno riportato alcun elenco scritto di tali diritti, limitandosi a far riferimento alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Ma a seguito del sempre maggiore interesse da parte delle Istituzioni dell’Unione europea alla garanzia dei diritti fondamentali, soprattutto in riferimento a quelli derivanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, considerati ormai principi generali del diritto comunitario, la situazione si è sensibilmente evoluta, fino al riconoscimento del valore giuridico vincolante della Carta dei diritti fondamentali. Dopo aver analizzato l’evoluzione storico-giuridica delle c.d. «Common Constitutional Traditions» ed il ruolo fondamentale che a riguardo ha avuto la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la trattazione passerà ad analizzare i meccanismi che le Istituzioni europee mettono in atto nel momento in cui uno Stato membro non rispetti, al suo interno, tali diritti fondamentali.
I MECCANISMI DI PROTEZIONE DELLE «COMMON CONSTITUTIONAL TRADITIONS» NELL’UNIONE EUROPEA.
CAREDDU, ORNELLA
2019/2020
Abstract
Il rispetto dei diritti fondamentali è uno dei principi base dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. I trattati europei, per un lungo periodo non hanno riportato alcun elenco scritto di tali diritti, limitandosi a far riferimento alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Ma a seguito del sempre maggiore interesse da parte delle Istituzioni dell’Unione europea alla garanzia dei diritti fondamentali, soprattutto in riferimento a quelli derivanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, considerati ormai principi generali del diritto comunitario, la situazione si è sensibilmente evoluta, fino al riconoscimento del valore giuridico vincolante della Carta dei diritti fondamentali. Dopo aver analizzato l’evoluzione storico-giuridica delle c.d. «Common Constitutional Traditions» ed il ruolo fondamentale che a riguardo ha avuto la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la trattazione passerà ad analizzare i meccanismi che le Istituzioni europee mettono in atto nel momento in cui uno Stato membro non rispetti, al suo interno, tali diritti fondamentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788717_tesidefinitivadacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
861.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
861.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124014