The incredible amount of news of violence against women appeared on newspapers, especially related to the rural areas of China, must be absolutely considered because they reflect most of the political, social and economical phenomenons, which have been characterizing the chinese society in the last century. In my thesis i will analyse all forms of violence against women in rural China, such as domestic violence, the most common type, the female infanticide and the phenomenon of baby bride trade. Concerning the domestic violence, i will highlight causes and dynamics of this phenomenon, showing some real facts occurred to victims. I will also describe the phenomenon of violence against young girls, and the related social impact and cultural implications. In order to point out the above mentioned facts, I enclosed a China Academic Journal article of 2011, which deals with this problem according to the relationship between Chinese people and Law.

Le numerose notizie di violenze sulle donne riportate dai giornali, relative soprattutto alle aree rurali, meritano attenzione in quanto riflesso di fenomeni politici, sociali ed economici che hanno caratterizzato la società cinese nell'ultimo secolo. Nel mio elaborato analizzerò le principali forme di violenza che colpiscono il genere femminile specificatamente nelle zone rurali della Cina, quali la violenza domestica, la forma più diffusa, l'infanticidio di genere e il fenomeno del ¿commercio delle spose bambine¿. Relativamente alla violenza domestica, evidenzierò cause e dinamiche del fenomeno, riportando anche alcune testimonianze fornite dalle vittime. Seguirà una descrizione del fenomeno della violenza sulle bambine, delineando anche il relativo impatto sociale e le implicazioni culturali ad esso connesse. A sostegno di quanto riportato ho inserito anche un articolo del 2011 pubblicato sul China Academic Journal che illustra tale problematica alla luce delle relazioni tra popolazione e legislazione attuale.

La violenza sulle donne nella Cina rurale

ROSSARO, GIULIA
2014/2015

Abstract

Le numerose notizie di violenze sulle donne riportate dai giornali, relative soprattutto alle aree rurali, meritano attenzione in quanto riflesso di fenomeni politici, sociali ed economici che hanno caratterizzato la società cinese nell'ultimo secolo. Nel mio elaborato analizzerò le principali forme di violenza che colpiscono il genere femminile specificatamente nelle zone rurali della Cina, quali la violenza domestica, la forma più diffusa, l'infanticidio di genere e il fenomeno del ¿commercio delle spose bambine¿. Relativamente alla violenza domestica, evidenzierò cause e dinamiche del fenomeno, riportando anche alcune testimonianze fornite dalle vittime. Seguirà una descrizione del fenomeno della violenza sulle bambine, delineando anche il relativo impatto sociale e le implicazioni culturali ad esso connesse. A sostegno di quanto riportato ho inserito anche un articolo del 2011 pubblicato sul China Academic Journal che illustra tale problematica alla luce delle relazioni tra popolazione e legislazione attuale.
ITA
The incredible amount of news of violence against women appeared on newspapers, especially related to the rural areas of China, must be absolutely considered because they reflect most of the political, social and economical phenomenons, which have been characterizing the chinese society in the last century. In my thesis i will analyse all forms of violence against women in rural China, such as domestic violence, the most common type, the female infanticide and the phenomenon of baby bride trade. Concerning the domestic violence, i will highlight causes and dynamics of this phenomenon, showing some real facts occurred to victims. I will also describe the phenomenon of violence against young girls, and the related social impact and cultural implications. In order to point out the above mentioned facts, I enclosed a China Academic Journal article of 2011, which deals with this problem according to the relationship between Chinese people and Law.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764375_tesigiuliarossaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12399