Traditional logistics, integrated logistics or Supply Chain? There is no correct answer in absolute terms, but only commensurate with the reality that needs to be analysed. The paper provides a simple description of the three concepts mentioned above, so as to understand the characteristics, advantages and disadvantages that each of them presents. The emphasis is especially on the necessary and now visible evolution in most companies, which has led traditional logistics, understood as a pure logistic function, to transform over time into integrated logistics, that is, an advanced logistics function that interfaces with other business functions to be more efficient and effective. With the advent of increasingly cutting-edge technologies, integrated logistics finds innovation in the Supply Chain, a distribution chain, from which the term Supply Chain Management derives, that is, the management of all the processes that make up the distribution chain. In this regard, in addition to efficiency and effectiveness, the aim is, from upstream to downstream, to create value for stakeholders, so that each step respects certain quality standards of the product/service offered. The main processes covered by the Supply Chain are: planning, in which market demand is analysed and the necessary resources identified; procurement, in which buyers build relationships with suppliers by constantly examining them; production, the central phase of transformation of inputs into outputs; distribution, through which products/services reach process or final customer and return management, which involves quality analysis and after-sales customer service. There are many phenomena that have allowed evolution in the logistics field, but some of them certainly have a significant weight. The digitization, the transformation of a document, an image, a sound in digital format, understandable and interpretable by Personal Computers, has allowed companies to make by far more timely the transmission of data that takes the name of computerization, which aims to break down any type of space-time barrier in the information flow. In the field of logistics, it is also essential to pay attention to current issues that represent real challenges for the future. Firstly, we need to study the environmental impact we are seeing both in terms of logistics transport and packaging. In recent years, especially, companies, realizing how crucial it is to act from a social responsibility perspective, have researched and subsequently adopted many practices whose aim is to reduce pollution in all its forms; an example is the replacement of the fleet with others that use less polluting fuels such as those powered by electric batteries. As far as packaging is concerned, however, many companies invest heavily in R&D to try to implement the wrappers containing the products with 100% recyclable materials in such a way as to contribute to the realization of an economy that is as circular as possible. A current update in the logistics field comes from the COVID-19 vaccine front, a central topic in these difficult months in which we try in any way to ward off once and for all the pandemic that has hardly hit the whole world. It is therefore interesting to understand how the ongoing health emergency has affected the entire Supply Chain, forcing many companies to adapt in the face of changing market needs.
Logistica tradizionale, logistica integrata o Supply Chain? Non esiste una risposta corretta in termini assoluti, ma solo commisurati alla realtà che si deve analizzare. L'elaborato fornisce una semplice descrizione dei tre concetti soprariportati, in modo tale da comprendere le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi che ognuno di essi presenta. L'accento si pone specialmente sull'evoluzione necessaria e ormai visibile in gran parte delle società, che ha portato la logistica tradizionale, intesa come pura funzione logistica, a trasformarsi col tempo in logistica integrata, ossia una funzione logistica evoluta che si interfacciasse con le altre funzioni aziendali per risultare più efficiente ed efficace. Con l'avvento di tecnologie sempre più all'avanguardia, la logistica integrata trova innovazione nella Supply Chain, catena di distribuzione, dalla quale deriva il termine Supply Chain Management, cioè la gestione di tutti i processi che costituiscono la catena di distribuzione stessa. A tal proposito, oltre che all'efficienza e all'efficacia, si mira, da monte a valle, alla creazione di valore per il cliente, affinché ogni step rispetti determinati standard di qualità del prodotto/servizio offerto. I processi principali che rientrano nella Supply Chain sono: la pianificazione, in cui si analizza la domanda di mercato e si identificano le risorse necessarie; l'approvvigionamento, in cui i buyer costruiscono relazioni con i fornitori esaminandoli costantemente; la produzione, fase centrale di trasformazione degli input in output; la distribuzione, attraverso la quale i prodotti/servizi giungono al cliente (finale o di processo) e la gestione resi, che prevede analisi di qualità e assistenza clienti post-vendita. Molteplici sono i fenomeni che hanno permesso l'evoluzione in campo logistico, ma alcuni di essi hanno sicuramente un peso rilevante. La digitalizzazione, la trasformazione quindi di un documento, un'immagine, un suono in formato digitale, comprensibile e interpretabile dai Personal Computer, ha permesso alle imprese di rendere di gran lunga più tempestiva la trasmissione di dati che prende il nome di informatizzazione, la quale mira ad abbattere ogni tipologia di barriera spazio-temporale nel flusso di informazioni. In ambito logistica, è indispensabile, inoltre, porre l'attenzione a temi di attualità che rappresentano vere e proprie sfide per il futuro. In primo luogo, occorre studiare l'impatto ambientale a cui si assiste sia in termini di trasporti logistici sia in tema di packaging. Negli ultimi anni specialmente, le imprese, rendendosi conto di quanto sia fondamentale agire in un'ottica di social responsability, hanno ricercato e successivamente adottato molte pratiche il cui obiettivo è quello di ridurre l'inquinamento in tutte le sue forme; un esempio è la sostituzione del parco mezzi con altri che utilizzano carburanti meno inquinanti come quelli alimentati da batterie elettriche. Per quanto riguarda il packaging, invece, molte società investono cospicuamente in R&D per cercare di implementare gli involucri contenenti i prodotti con materiali 100% riciclabili in modo tale da contribuire alla realizzazione di un'economia il più possibile circolare. Un aggiornamento attuale nel settore logistico arriva dal fronte vaccini COVID-19, argomento centrale in questi mesi difficili in cui si cerca in qualsiasi modo di allontanare una volta per tutte la pandemia che ha duramente colpito il mondo intero.
Evoluzione della logistica: dalla logistica tradizionale al Supply Chain Management
DEFINA, ALESSIA
2020/2021
Abstract
Logistica tradizionale, logistica integrata o Supply Chain? Non esiste una risposta corretta in termini assoluti, ma solo commisurati alla realtà che si deve analizzare. L'elaborato fornisce una semplice descrizione dei tre concetti soprariportati, in modo tale da comprendere le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi che ognuno di essi presenta. L'accento si pone specialmente sull'evoluzione necessaria e ormai visibile in gran parte delle società, che ha portato la logistica tradizionale, intesa come pura funzione logistica, a trasformarsi col tempo in logistica integrata, ossia una funzione logistica evoluta che si interfacciasse con le altre funzioni aziendali per risultare più efficiente ed efficace. Con l'avvento di tecnologie sempre più all'avanguardia, la logistica integrata trova innovazione nella Supply Chain, catena di distribuzione, dalla quale deriva il termine Supply Chain Management, cioè la gestione di tutti i processi che costituiscono la catena di distribuzione stessa. A tal proposito, oltre che all'efficienza e all'efficacia, si mira, da monte a valle, alla creazione di valore per il cliente, affinché ogni step rispetti determinati standard di qualità del prodotto/servizio offerto. I processi principali che rientrano nella Supply Chain sono: la pianificazione, in cui si analizza la domanda di mercato e si identificano le risorse necessarie; l'approvvigionamento, in cui i buyer costruiscono relazioni con i fornitori esaminandoli costantemente; la produzione, fase centrale di trasformazione degli input in output; la distribuzione, attraverso la quale i prodotti/servizi giungono al cliente (finale o di processo) e la gestione resi, che prevede analisi di qualità e assistenza clienti post-vendita. Molteplici sono i fenomeni che hanno permesso l'evoluzione in campo logistico, ma alcuni di essi hanno sicuramente un peso rilevante. La digitalizzazione, la trasformazione quindi di un documento, un'immagine, un suono in formato digitale, comprensibile e interpretabile dai Personal Computer, ha permesso alle imprese di rendere di gran lunga più tempestiva la trasmissione di dati che prende il nome di informatizzazione, la quale mira ad abbattere ogni tipologia di barriera spazio-temporale nel flusso di informazioni. In ambito logistica, è indispensabile, inoltre, porre l'attenzione a temi di attualità che rappresentano vere e proprie sfide per il futuro. In primo luogo, occorre studiare l'impatto ambientale a cui si assiste sia in termini di trasporti logistici sia in tema di packaging. Negli ultimi anni specialmente, le imprese, rendendosi conto di quanto sia fondamentale agire in un'ottica di social responsability, hanno ricercato e successivamente adottato molte pratiche il cui obiettivo è quello di ridurre l'inquinamento in tutte le sue forme; un esempio è la sostituzione del parco mezzi con altri che utilizzano carburanti meno inquinanti come quelli alimentati da batterie elettriche. Per quanto riguarda il packaging, invece, molte società investono cospicuamente in R&D per cercare di implementare gli involucri contenenti i prodotti con materiali 100% riciclabili in modo tale da contribuire alla realizzazione di un'economia il più possibile circolare. Un aggiornamento attuale nel settore logistico arriva dal fronte vaccini COVID-19, argomento centrale in questi mesi difficili in cui si cerca in qualsiasi modo di allontanare una volta per tutte la pandemia che ha duramente colpito il mondo intero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892330_tesitriennale-definaalessia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
443.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123989