Il franchising o l'affiliazione commerciale è la pratica commerciale incentrata sulla collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di beni o servizi. La collaborazione avviene tra un franchisor (affiliante) e un franchisee (affiliato). Quest'ultimo, dietro il pagamento di un corrispettivo, riceve dall'affiliante la possibilità di godere di una serie di diritti di proprietà sia industriale che intellettuale. I soggetti giuridici restano pertanto economicamente e giuridicamente indipendenti. I vantaggi generati dal franchising comportano benefici per ambedue le parti: l'affiliato gode della possibilità di entrare velocemente in un mercato grazie all'esperienza pregressa dell'affiliante e quest'ultimo, d'altro canto, gode della possibilità di ampliare la sua rete distributiva senza dover sostenere ulteriori costi dovuti alla gestione diretta. Tali benefici trovano effettivo riscontro solo se il rapporto tra i soggetti viene, fin da subito, basato sui principi di trasparenza e di lealtà. È fondamentale soprattutto per l'affiliato, in quanto parte debole dell'accordo, conoscere quante più informazioni possibili sull'affiliante e condividervi la mission di impresa. Ad oggi, in seguito all'entrata in vigore della Legge 6 maggio 2004, n. 129, tale formula commerciale fa parte del novero dei contratti tipici. Nel capitolo primo “Il franchising” viene trattato il contratto di franchising in generale, con riferimento alla normativa di riferimento, agli effetti dell'emanazione della L. n. 129 del 2004, ai requisiti essenziali dello stesso, agli obblighi delle parti e alle cause di annullabilità. Nel capitolo secondo “Il caso Hartè” viene analizzato lo sviluppo dell'azienda italiana Hartè attraverso l'affiliazione commerciale e la tipologia di contratto proposto dalla stessa. Il capitolo terzo “La riduzione del rischio imprenditoriale” propone un'analisi trade-off rischio-investimento incentrata sul franchising; vengono quindi considerati i vantaggi procurati all'affiliato dall'ingresso in una catena distributiva di un'azienda già consolidata, e viene inoltre approfondito il tema della riduzione del rischio d'impresa quale elemento essenziale della tipologia di contratto considerato. Sono a tal proposito citati due importanti interventi giuridici: l'ordinanza 21 Dicembre 2017, n. 30671 e la sentenza 24 Luglio 2007, n. 16315 della Corte di Cassazione. Nei paragrafi del quarto capitolo, viene affrontato il tema delle spinosità del contratto di affiliazione. Lo stesso, infatti, nonostante la crescita avuta negli ultimi anni, presenta non poche problematiche; tra queste rientrano anche le clausole restrittive della concorrenza, tipiche dei contratti in franchising, in merito alle quali viene citato l'articolo 101 del Trattato Europeo (ex articolo 81 del TCE), con riferimento al diritto della concorrenza in ambito sia comunitario che nazionale.
IL CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE E LA PROPOSTA DELL'AZIENDA ITALIANA HARTE'
SAVONA, IOLE
2019/2020
Abstract
Il franchising o l'affiliazione commerciale è la pratica commerciale incentrata sulla collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di beni o servizi. La collaborazione avviene tra un franchisor (affiliante) e un franchisee (affiliato). Quest'ultimo, dietro il pagamento di un corrispettivo, riceve dall'affiliante la possibilità di godere di una serie di diritti di proprietà sia industriale che intellettuale. I soggetti giuridici restano pertanto economicamente e giuridicamente indipendenti. I vantaggi generati dal franchising comportano benefici per ambedue le parti: l'affiliato gode della possibilità di entrare velocemente in un mercato grazie all'esperienza pregressa dell'affiliante e quest'ultimo, d'altro canto, gode della possibilità di ampliare la sua rete distributiva senza dover sostenere ulteriori costi dovuti alla gestione diretta. Tali benefici trovano effettivo riscontro solo se il rapporto tra i soggetti viene, fin da subito, basato sui principi di trasparenza e di lealtà. È fondamentale soprattutto per l'affiliato, in quanto parte debole dell'accordo, conoscere quante più informazioni possibili sull'affiliante e condividervi la mission di impresa. Ad oggi, in seguito all'entrata in vigore della Legge 6 maggio 2004, n. 129, tale formula commerciale fa parte del novero dei contratti tipici. Nel capitolo primo “Il franchising” viene trattato il contratto di franchising in generale, con riferimento alla normativa di riferimento, agli effetti dell'emanazione della L. n. 129 del 2004, ai requisiti essenziali dello stesso, agli obblighi delle parti e alle cause di annullabilità. Nel capitolo secondo “Il caso Hartè” viene analizzato lo sviluppo dell'azienda italiana Hartè attraverso l'affiliazione commerciale e la tipologia di contratto proposto dalla stessa. Il capitolo terzo “La riduzione del rischio imprenditoriale” propone un'analisi trade-off rischio-investimento incentrata sul franchising; vengono quindi considerati i vantaggi procurati all'affiliato dall'ingresso in una catena distributiva di un'azienda già consolidata, e viene inoltre approfondito il tema della riduzione del rischio d'impresa quale elemento essenziale della tipologia di contratto considerato. Sono a tal proposito citati due importanti interventi giuridici: l'ordinanza 21 Dicembre 2017, n. 30671 e la sentenza 24 Luglio 2007, n. 16315 della Corte di Cassazione. Nei paragrafi del quarto capitolo, viene affrontato il tema delle spinosità del contratto di affiliazione. Lo stesso, infatti, nonostante la crescita avuta negli ultimi anni, presenta non poche problematiche; tra queste rientrano anche le clausole restrittive della concorrenza, tipiche dei contratti in franchising, in merito alle quali viene citato l'articolo 101 del Trattato Europeo (ex articolo 81 del TCE), con riferimento al diritto della concorrenza in ambito sia comunitario che nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869496_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
799.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
799.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123987