L'argomento trattato è il ruolo delle emozioni nei ricordi; più specificatamente andrò a valutare l'influenza che le emozioni hanno nella creazione delle false memorie. La trattazione dunque verterà sul significato di falsa memoria, intesa come un'esperienza mentale nella quale vengono rappresentati eventi ed informazioni erroneamente ritenuti reali e su come un'emozione negativa o positiva possa influenzare tale ricordo. In particolare esaminerò alcune ricerche raccolte nella letteratura relative alle false memorie, all'umore e ai ricordi con contenuto emotigeno esaminati mediante tecniche mnestiche, come per esempio il paradigma di McDermott. Nonostante l'esiguo numero di ricerche in tale ambito e nonostante la confusione dei risultati, dovuta peraltro a metodologie differenti, in linea generale è emersa un'influenza significativa delle emozioni nella creazione di falsi ricordi. Inoltre esaminerò il medesimo fenomeno, la memoria che subisce l'influenza delle emozioni, nell'ambito dei minori, con alcuni cenni rivolti alla testimonianza infantile in ambito forense e i cui risultati mostrano un processo contrario rispetto agli adulti, per cui le emozioni non influenzano la creazione di falsi ricordi, ovvero lo fanno in maniera proporzionale rispetto all'età del soggetto in questione.

Il ruolo delle emozioni nei ricordi

OPPEDISANO, CRISTINA
2014/2015

Abstract

L'argomento trattato è il ruolo delle emozioni nei ricordi; più specificatamente andrò a valutare l'influenza che le emozioni hanno nella creazione delle false memorie. La trattazione dunque verterà sul significato di falsa memoria, intesa come un'esperienza mentale nella quale vengono rappresentati eventi ed informazioni erroneamente ritenuti reali e su come un'emozione negativa o positiva possa influenzare tale ricordo. In particolare esaminerò alcune ricerche raccolte nella letteratura relative alle false memorie, all'umore e ai ricordi con contenuto emotigeno esaminati mediante tecniche mnestiche, come per esempio il paradigma di McDermott. Nonostante l'esiguo numero di ricerche in tale ambito e nonostante la confusione dei risultati, dovuta peraltro a metodologie differenti, in linea generale è emersa un'influenza significativa delle emozioni nella creazione di falsi ricordi. Inoltre esaminerò il medesimo fenomeno, la memoria che subisce l'influenza delle emozioni, nell'ambito dei minori, con alcuni cenni rivolti alla testimonianza infantile in ambito forense e i cui risultati mostrano un processo contrario rispetto agli adulti, per cui le emozioni non influenzano la creazione di falsi ricordi, ovvero lo fanno in maniera proporzionale rispetto all'età del soggetto in questione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737268_tesioppedisano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 473.68 kB
Formato Adobe PDF
473.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12398