L'internazionalizzazione è un processo abbastanza complesso che viene scelto dalle aziende di ogni settore come risorsa per affacciarsi a nuove realtà commerciali, accrescendo così il proprio prestigio e la propria importanza, già affermata nel paese di origine. Per comprendere i motivi di tale scelta, è necessario in rimo luogo conoscere un'azienda, capire come è strutturata, quali sono gli obiettivi a lungo termine che si prefigge. La motivazione che mi ha spinta ad approfondire questo tema scaturisce da un interesse personale legato all'ambito lavorativo in cui mi piacerebbe operare. Su consiglio del mio relatore, il Professore Fabio Sansalvadore, ho orientato la ricerca nel campo delle imprese agroalimentari per l'importanza che ricoprono nel mercato globale. Obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un'analisi di un settore d'impresa di fondamentale importanza e in continua crescita grazie ai sapori e all'originalità dei prodotti che da sempre caratterizzano l'Italia e richiamano la bellezza. È stata condotta un'indagine nella mia regione di origine, la Puglia, ricorrendo ad interviste ai responsabili amministrativi di alcune importanti aziende agroalimentari. Le domande vertevano sulla storia dell'azienda, i mercati esteri ritenuti strategici, le difficoltà incontrate nella fase di internazionalizzazione. Infine, come esempi concreti, sono stati analizzati i casi di tre imprese pugliesi famose a livello globale. Una particolare attenzione è stata posta alla minaccia del falso Made in Italy. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile evidenziare come l'internazionalizzazione sia una condizione essenziale per le aziende che vogliono crescere ed essere competitive.
Internazionalizzazione delle aziende agroalimentari
MASTROPASQUA, VALENTINA
2019/2020
Abstract
L'internazionalizzazione è un processo abbastanza complesso che viene scelto dalle aziende di ogni settore come risorsa per affacciarsi a nuove realtà commerciali, accrescendo così il proprio prestigio e la propria importanza, già affermata nel paese di origine. Per comprendere i motivi di tale scelta, è necessario in rimo luogo conoscere un'azienda, capire come è strutturata, quali sono gli obiettivi a lungo termine che si prefigge. La motivazione che mi ha spinta ad approfondire questo tema scaturisce da un interesse personale legato all'ambito lavorativo in cui mi piacerebbe operare. Su consiglio del mio relatore, il Professore Fabio Sansalvadore, ho orientato la ricerca nel campo delle imprese agroalimentari per l'importanza che ricoprono nel mercato globale. Obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un'analisi di un settore d'impresa di fondamentale importanza e in continua crescita grazie ai sapori e all'originalità dei prodotti che da sempre caratterizzano l'Italia e richiamano la bellezza. È stata condotta un'indagine nella mia regione di origine, la Puglia, ricorrendo ad interviste ai responsabili amministrativi di alcune importanti aziende agroalimentari. Le domande vertevano sulla storia dell'azienda, i mercati esteri ritenuti strategici, le difficoltà incontrate nella fase di internazionalizzazione. Infine, come esempi concreti, sono stati analizzati i casi di tre imprese pugliesi famose a livello globale. Una particolare attenzione è stata posta alla minaccia del falso Made in Italy. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile evidenziare come l'internazionalizzazione sia una condizione essenziale per le aziende che vogliono crescere ed essere competitive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821911_internazionalizzazionedelleaziendeagroalimentari-mastropasquavalentina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
558.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
558.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123953