La tesi descrive l'origine, le principali caratteristiche e la composizione delle stelle di elettroni degeneri. Utilizzando la statistica di Fermi-Dirac, per i gas di fermioni, e il modello stellare di Lane-Emden, si deriva il limite superiore per la massa delle nane bianche. Infine si analizzano le recenti scoperte sull'osservazione della relazione massa-raggio per più di tremila nane bianche, teorizzata da Fontaine nel 2001, e ricavata dalla misura diretta di: redshift gravitazionale, raggio stellare da fotometria e parallasse, e gravità superficiale con spettroscopica.
Stelle di elettroni degeneri e loro osservazione
COLLETTI, ANTONINO
2019/2020
Abstract
La tesi descrive l'origine, le principali caratteristiche e la composizione delle stelle di elettroni degeneri. Utilizzando la statistica di Fermi-Dirac, per i gas di fermioni, e il modello stellare di Lane-Emden, si deriva il limite superiore per la massa delle nane bianche. Infine si analizzano le recenti scoperte sull'osservazione della relazione massa-raggio per più di tremila nane bianche, teorizzata da Fontaine nel 2001, e ricavata dalla misura diretta di: redshift gravitazionale, raggio stellare da fotometria e parallasse, e gravità superficiale con spettroscopica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812919_stelledielettronidegenerieloroosservazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123944