Lo scopo principale della Cosmologia è quello di studiare l'origine e l'evoluzione dell'universo in tutte le sue componenti. Nell'ultimo secolo, grazie al continuo progresso tecnologico, è stato possibile ampliare notevolmente il nostro campo di vista sul cosmo e di poter così osservare regioni sempre più grandi e in modo sempre più preciso. Tali osservazioni hanno portato alla scoperta di una varietà di strutture in cui è suddiviso l'universo, le quali hanno spinto i cosmologi a teorizzare modelli di nascita e di evoluzione per l'universo che potessero spiegarle. Al fianco di questi modelli è stato necessario introdurre dei metodi matematici che permettessero lo studio e l'analisi delle osservazioni effettuate e che spiegassero la relazioni con le principali teorie evolutive dell'Universo. Lo scopo di questa tesi è stato quello di approfondire i principali modelli utilizzati oggi in cosmologia e di utilizzare risultati già noti per proporre un metodo alternativo per lo studio delle perturbazioni nella densità che hanno portato alla formazione delle strutture che oggi osserviamo.

Perturbazioni cosmologiche: metodi alternativi per lo studio delle fluttuazioni di densità

CALZAVARA, FABIO
2019/2020

Abstract

Lo scopo principale della Cosmologia è quello di studiare l'origine e l'evoluzione dell'universo in tutte le sue componenti. Nell'ultimo secolo, grazie al continuo progresso tecnologico, è stato possibile ampliare notevolmente il nostro campo di vista sul cosmo e di poter così osservare regioni sempre più grandi e in modo sempre più preciso. Tali osservazioni hanno portato alla scoperta di una varietà di strutture in cui è suddiviso l'universo, le quali hanno spinto i cosmologi a teorizzare modelli di nascita e di evoluzione per l'universo che potessero spiegarle. Al fianco di questi modelli è stato necessario introdurre dei metodi matematici che permettessero lo studio e l'analisi delle osservazioni effettuate e che spiegassero la relazioni con le principali teorie evolutive dell'Universo. Lo scopo di questa tesi è stato quello di approfondire i principali modelli utilizzati oggi in cosmologia e di utilizzare risultati già noti per proporre un metodo alternativo per lo studio delle perturbazioni nella densità che hanno portato alla formazione delle strutture che oggi osserviamo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816477_perturbazioni_cosmologiche.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123935