L'Olea europaea comunemente nota come “olivo”, è una pianta tipicamente distribuita nei paesi mediterranei il cui principale prodotto che ne deriva è l'olio di oliva. Il prodotto d'eccellenza è l'olio Extravergine di oliva ottenuto esclusivamente da una spremitura delle olive. Da qui il grado di qualità va a scalare in base alla raffinazione fino a ottenere le sanse ovvero la rimanenza del seme dopo l'estrazione. Date le numerose pratiche fraudolente attuate sull'olio extravergine di oliva, negli anni, sono stati sviluppati diversi sistemi di tracciabilità. La tracciabilità, secondo il Reg. CE 178/2002 viene definita come la capacità di identificare e rintracciare un prodotto in tutte le fasi di produzione e commercializzazione. È importante per motivi commerciali e svolge un ruolo considerevole nella garanzia della salute pubblica. Tecniche biochimiche sono state impiegate per la classificazione e l'autenticità degli oli extravergini di oliva utilizzando i diversi macro e microcomponenti come variabili dell'analisi.
TECNICHE PER LA TRACCIBILITÀ DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
LO PRESTI, CHIARA
2019/2020
Abstract
L'Olea europaea comunemente nota come “olivo”, è una pianta tipicamente distribuita nei paesi mediterranei il cui principale prodotto che ne deriva è l'olio di oliva. Il prodotto d'eccellenza è l'olio Extravergine di oliva ottenuto esclusivamente da una spremitura delle olive. Da qui il grado di qualità va a scalare in base alla raffinazione fino a ottenere le sanse ovvero la rimanenza del seme dopo l'estrazione. Date le numerose pratiche fraudolente attuate sull'olio extravergine di oliva, negli anni, sono stati sviluppati diversi sistemi di tracciabilità. La tracciabilità, secondo il Reg. CE 178/2002 viene definita come la capacità di identificare e rintracciare un prodotto in tutte le fasi di produzione e commercializzazione. È importante per motivi commerciali e svolge un ruolo considerevole nella garanzia della salute pubblica. Tecniche biochimiche sono state impiegate per la classificazione e l'autenticità degli oli extravergini di oliva utilizzando i diversi macro e microcomponenti come variabili dell'analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841940_relazionefinalechiaralopresti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
499.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
499.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123919