Lo scopo della tesi è fornire un quadro generale sul fungo Neonectria ditissima agente eziologico del cancro europeo del melo. Inizialmente verrà fatta una breve introduzione su di Malus domestica. Nel secondo capitolo si andrà a introdurre il fungo N. ditissima (EUROPEAN CANKER) per poi analizzarlo con maggior dettaglio e cura definendo le caratteristiche principali della famiglia delle Nectriaceae, analizzando, aspetti morfologici, ciclo biologico, modalità di infezione, prevenzione, principali ospiti e relative suscettibilità e infine i danni causati alle colture. Il terzo capitolo tratterà invece della parte relativa a diagnosi, sequenziamento, rilevamento di N. ditissima La tesi si concluderà infine con un'analisi di un articolo scientifico riguardante i tratti fisiologici e la suscettibilità delle cvs. “Gala”e “EVA”.

APPLE EUROPEAN CANKER: BIOLOGIA E DIAGNOSI DEL PATOGENO FUNGINO NEONECTRIA DITISSIMA

COL, JEAN CLAUDE
2019/2020

Abstract

Lo scopo della tesi è fornire un quadro generale sul fungo Neonectria ditissima agente eziologico del cancro europeo del melo. Inizialmente verrà fatta una breve introduzione su di Malus domestica. Nel secondo capitolo si andrà a introdurre il fungo N. ditissima (EUROPEAN CANKER) per poi analizzarlo con maggior dettaglio e cura definendo le caratteristiche principali della famiglia delle Nectriaceae, analizzando, aspetti morfologici, ciclo biologico, modalità di infezione, prevenzione, principali ospiti e relative suscettibilità e infine i danni causati alle colture. Il terzo capitolo tratterà invece della parte relativa a diagnosi, sequenziamento, rilevamento di N. ditissima La tesi si concluderà infine con un'analisi di un articolo scientifico riguardante i tratti fisiologici e la suscettibilità delle cvs. “Gala”e “EVA”.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870695_tesijeanclaudecol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 647.26 kB
Formato Adobe PDF
647.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123911