The circular economy is a new development perspective that refers to sustainability, requires the use of renewable energies or technologies, of recyclable or biodegradable inputs. The paper aims to present this current and promising model of economy, focusing mainly on the principles and reasons for which it is important that it be replaced by the opposed and now unsustainable model of linear economy. In order to have a complete and realistic overview, any data provided will be accompanied by the related scientific sources (WWF, Ipcc), and there will be also a critical analysis of the difficulties they may encounter during the transition. Afterwards, two of the innumerable initiatives at international level will be introduced, the 17 SDGs (Sustanaible Development Goals – obiettivi di sviluppo sostenibile) and the European Green Deal, this is useful in order to give a general description of the decisions that must be accomplished at global level to face current and future environmental, economic and social problems, which will inevitably burden on our life and the lives of future generations. Especially, some actions, taken by different business contexts, are examined; these are linked to the agri-food world and have approached “circular” thinking. The food system can represent a fertile ground to test and implement this model, and the connection of the various case studies with the SDGs confirms the high potential of the agri-food chain to promote responsible consumption and production. The possibilities offered by this "new" business model have encouraged the competitiveness between companies and have affected their management, some of which seek an increase in efficiency or technological innovation, in order to improve business performance; but only time is the factor that will highlight the achievement of the circular goals and its benefits.
L'economia circolare è un nuovo schema di sviluppo che fa riferimento alla sostenibilità, richiede l'utilizzo di energie o tecnologie rinnovabili, di input riciclabili o biodegradabili. L'elaborato ha l'obiettivo di presentare questo attuale e promettente modello di economia, focalizzandosi principalmente sui principi e sulle motivazioni per le quali è importante che venga sostituito al modello, contrapposto e ormai insostenibile, di economia lineare. Per avere una panoramica completa e realistica ogni dato fornito verrà accompagnato dalle relative fonti di carattere scientifico (WWF, Ipcc), e sarà presente anche un'analisi critica delle difficoltà che si possono riscontrare durante la transizione. Successivamente verranno introdotte due delle innumerevoli iniziative a livello internazionale, i 17 SDGs (Sustanaible Development Goals – obiettivi di sviluppo sostenibile) e il Green Deal europeo, ciò serve per dare un quadro generale delle decisioni che è necessario mettere in atto a livello mondiale per fronteggiare le attuali e future problematiche ambientali, economiche e sociali, le quali graveranno inevitabilmente sulla nostra vita e su quella delle generazioni a venire. In particolare, sono esaminate alcune azioni intraprese da diversi contesti aziendali, legati al mondo agroalimentare, che si sono approcciati al pensiero “circolare”. Il sistema cibo può rappresentare un terreno fertile per testare e implementare questo modello, e la connessione dei vari casi studio con i SDGs conferma l'elevato potenziale della filiera agroalimentare nel favorire modelli di consumo e produzione responsabili. Si può affermare che le possibilità offerte da questo “nuovo” modello di business hanno incentivato la competitività tra aziende e hanno inciso sulla loro gestione, alcune delle quali cercano l'incremento di efficienza o l'innovazione tecnologica in grado di migliorare l'andamento aziendale, ma solo il tempo è il fattore che più evidenzierà l'espletamento degli obiettivi di circolarità e i suoi benefici.
Approccio all'economia circolare: casi studio nel settore agroalimentare
DI NANNI, SIMONA
2019/2020
Abstract
L'economia circolare è un nuovo schema di sviluppo che fa riferimento alla sostenibilità, richiede l'utilizzo di energie o tecnologie rinnovabili, di input riciclabili o biodegradabili. L'elaborato ha l'obiettivo di presentare questo attuale e promettente modello di economia, focalizzandosi principalmente sui principi e sulle motivazioni per le quali è importante che venga sostituito al modello, contrapposto e ormai insostenibile, di economia lineare. Per avere una panoramica completa e realistica ogni dato fornito verrà accompagnato dalle relative fonti di carattere scientifico (WWF, Ipcc), e sarà presente anche un'analisi critica delle difficoltà che si possono riscontrare durante la transizione. Successivamente verranno introdotte due delle innumerevoli iniziative a livello internazionale, i 17 SDGs (Sustanaible Development Goals – obiettivi di sviluppo sostenibile) e il Green Deal europeo, ciò serve per dare un quadro generale delle decisioni che è necessario mettere in atto a livello mondiale per fronteggiare le attuali e future problematiche ambientali, economiche e sociali, le quali graveranno inevitabilmente sulla nostra vita e su quella delle generazioni a venire. In particolare, sono esaminate alcune azioni intraprese da diversi contesti aziendali, legati al mondo agroalimentare, che si sono approcciati al pensiero “circolare”. Il sistema cibo può rappresentare un terreno fertile per testare e implementare questo modello, e la connessione dei vari casi studio con i SDGs conferma l'elevato potenziale della filiera agroalimentare nel favorire modelli di consumo e produzione responsabili. Si può affermare che le possibilità offerte da questo “nuovo” modello di business hanno incentivato la competitività tra aziende e hanno inciso sulla loro gestione, alcune delle quali cercano l'incremento di efficienza o l'innovazione tecnologica in grado di migliorare l'andamento aziendale, ma solo il tempo è il fattore che più evidenzierà l'espletamento degli obiettivi di circolarità e i suoi benefici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871649_simonadinannitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123910