Il presente lavoro si propone di analizzare l'evoluzione diacronica dell'uso della diatesi media del verbo nel periodo bizantino, in particolare nel romanzo bizantino. Come campo di indagine sono stati scelti quattro romanzi medievali, due di età comnena e due di età paleologa, dei quali sono stati effettuati un conteggio di tutte le forme verbali medie e passive, un'analisi morfologica di queste ultime e infine un'analisi semantica delle forme verbali su porzioni di testo. I risultati delle varie indagini sono stati riportati in tabella, confrontati e commentati per offrire un quadro più esaustivo possibile dell'evoluzione linguistica del sistema della diatesi nel periodo medievale.

La diatesi media nel romanzo bizantino: analisi di un fenomeno di mutamento linguistico

MASOERO, SILVIA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare l'evoluzione diacronica dell'uso della diatesi media del verbo nel periodo bizantino, in particolare nel romanzo bizantino. Come campo di indagine sono stati scelti quattro romanzi medievali, due di età comnena e due di età paleologa, dei quali sono stati effettuati un conteggio di tutte le forme verbali medie e passive, un'analisi morfologica di queste ultime e infine un'analisi semantica delle forme verbali su porzioni di testo. I risultati delle varie indagini sono stati riportati in tabella, confrontati e commentati per offrire un quadro più esaustivo possibile dell'evoluzione linguistica del sistema della diatesi nel periodo medievale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323023_tesi323023.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 904.39 kB
Formato Adobe PDF
904.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12390