La tesi tratta l'argomento della resistenza genetica del melo rispetto a Venturia inaequalis agente causale della ticchiolatura. Venturia inaequalis è ritenuto il patogeno chiave di questa coltura, causando ingenti perdite di produzione, oltre al massiccio utilizzo di agrofarmaci, in grado di comportare elevate perdite economiche e rischi ambientali. Questo lavoro descrive la caratterizzazione e la descrizione dell'interazione tra le due specie trattate, con particolari approfondimenti riguardanti le diverse razze fisiologiche del patogeno, scoperte fino ad oggi, la loro distribuzione ed il ciclo epidemiologico caratterizzante Venturia inaequalis. Viene trattato in particolar modo il gene Vf, al centro della maggior parte dei programmi di miglioramento genetico del melo, il suo meccanismo d'azione, i geni strettamente correlati ed il superamento di tale resistenza da parte di alcune razze fisiologiche del patogeno. Successivamente viene mostrata la pratica di piramidazione dei geni atta all'ottenimento di varietà con un ampio spettro di resistenza alla malattia e vengono trattati due casi studio specifici. Il primo riguarda lo studio delle dinamiche di popolazioni di Venturia inaequalis in risposta ad impianti contenenti un ventaglio varietale di cultivar ticchiolatura resistenti eterogeneo in Polonia. Il secondo, è un resoconto di attività decennale, che si pone l'obbiettivo di comparare i diversi geni di resistenza presenti ad oggi in cultivar TR, al fine di determinare i geni più utili da utilizzare in programmi di piramidazione genetica futuri. In fine sono considerati alcuni aspetti commerciali delle cultivar ticchiolatura resistenti, con particolare riferimento alle difficoltà nell'affermarsi di queste varietà nel mercato globale.

Sfruttamento di geni utili per la difesa fitosanitaria del melo contro Venturia inaequalis

VERGNANO, EDOARDO
2019/2020

Abstract

La tesi tratta l'argomento della resistenza genetica del melo rispetto a Venturia inaequalis agente causale della ticchiolatura. Venturia inaequalis è ritenuto il patogeno chiave di questa coltura, causando ingenti perdite di produzione, oltre al massiccio utilizzo di agrofarmaci, in grado di comportare elevate perdite economiche e rischi ambientali. Questo lavoro descrive la caratterizzazione e la descrizione dell'interazione tra le due specie trattate, con particolari approfondimenti riguardanti le diverse razze fisiologiche del patogeno, scoperte fino ad oggi, la loro distribuzione ed il ciclo epidemiologico caratterizzante Venturia inaequalis. Viene trattato in particolar modo il gene Vf, al centro della maggior parte dei programmi di miglioramento genetico del melo, il suo meccanismo d'azione, i geni strettamente correlati ed il superamento di tale resistenza da parte di alcune razze fisiologiche del patogeno. Successivamente viene mostrata la pratica di piramidazione dei geni atta all'ottenimento di varietà con un ampio spettro di resistenza alla malattia e vengono trattati due casi studio specifici. Il primo riguarda lo studio delle dinamiche di popolazioni di Venturia inaequalis in risposta ad impianti contenenti un ventaglio varietale di cultivar ticchiolatura resistenti eterogeneo in Polonia. Il secondo, è un resoconto di attività decennale, che si pone l'obbiettivo di comparare i diversi geni di resistenza presenti ad oggi in cultivar TR, al fine di determinare i geni più utili da utilizzare in programmi di piramidazione genetica futuri. In fine sono considerati alcuni aspetti commerciali delle cultivar ticchiolatura resistenti, con particolare riferimento alle difficoltà nell'affermarsi di queste varietà nel mercato globale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822396_tesiedoardovergnano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123899