La seguente tesi, attraverso l'analisi di molteplici studi e fonti differenti si pone l'obiettivo di spiegare cos'è e cosa comporta l'insorgenza di rabdomiolisi. Patologia non molto conosciuta, la rabdomiolisi da sforzo non è così rara in ambito sportivo. Attraverso un excursus verrà trattata la patologia, spiegandone cause, reazioni e sintomi. Successivamente, tramite l'utilizzo di studi scientifici su pazienti e dati, verranno descritti alcuni casi sia nell'ambito dello sport di endurance, che in attività ad alta intensità. Nello specifico analizzeremo casi legati al mondo del CrossFit®. La percentuale di casi, seppur non molto alta, costituisce un fattore di rischio per tutti coloro che fanno parte del mondo dello sport o si approcciano ad esso: da atleti professionisti ad amatori che praticano attività per il piacere di muoversi. Molto importante è dunque conoscere i fattori scatenanti, le cause, i sintomi e le precauzioni da adottare per abbassare ulteriormente il fattore di rischio e rendere la propria disciplina o attività sportiva più sicura. Attraverso questo elaborato si cercherà di semplificare in termini facilmente comprensibili una patologia di per sé complessa, così da cercare di creare una coscienza collettiva tra gli sportivi, tecnici ed istruttori che prevenga il più possibile lo scatenarsi di crisi da exertional rhabdomyolysis.

Rabdomiolisi da sforzo: dall'endurance al CrossFit®

RUFFINATTO, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

La seguente tesi, attraverso l'analisi di molteplici studi e fonti differenti si pone l'obiettivo di spiegare cos'è e cosa comporta l'insorgenza di rabdomiolisi. Patologia non molto conosciuta, la rabdomiolisi da sforzo non è così rara in ambito sportivo. Attraverso un excursus verrà trattata la patologia, spiegandone cause, reazioni e sintomi. Successivamente, tramite l'utilizzo di studi scientifici su pazienti e dati, verranno descritti alcuni casi sia nell'ambito dello sport di endurance, che in attività ad alta intensità. Nello specifico analizzeremo casi legati al mondo del CrossFit®. La percentuale di casi, seppur non molto alta, costituisce un fattore di rischio per tutti coloro che fanno parte del mondo dello sport o si approcciano ad esso: da atleti professionisti ad amatori che praticano attività per il piacere di muoversi. Molto importante è dunque conoscere i fattori scatenanti, le cause, i sintomi e le precauzioni da adottare per abbassare ulteriormente il fattore di rischio e rendere la propria disciplina o attività sportiva più sicura. Attraverso questo elaborato si cercherà di semplificare in termini facilmente comprensibili una patologia di per sé complessa, così da cercare di creare una coscienza collettiva tra gli sportivi, tecnici ed istruttori che prevenga il più possibile lo scatenarsi di crisi da exertional rhabdomyolysis.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864764_tesifrancescoruffinatto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123857