Questo lavoro prende in esame l'arco temporale che va dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX secolo. Ci troviamo in un periodo che ha cambiato radicalmente la vita degli individui modificando gli assetti economici, sociali e politici fino ad allora esistiti. Il processo che, progressivamente, ha portato a tali cambiamenti, avvenne in Inghilterra e fu la cosiddetta rivoluzione industriale; caratterizzata dalla nascita di grandi fabbriche e dall'utilizzo di macchine e nuove fonti di energia nel sistema produttivo. La rivoluzione industriale modificò gli assetti lavorativi fino ad allora esistiti facendo emergere due nuove figure; il capitalista industriale e l'operaio. È proprio da questi fattori che nasce il movimento operaio preso in esame in questo studio; il Luddismo, che reagì violentemente all'introduzione dei macchinari nell'industria ritenuti causa di bassi salari e disoccupazione e spinse le autorità britanniche a fare concessioni di libertà sindacali che sarebbero rimaste irraggiungibili senza il timore che riuscì ad incutere al capitalismo inglese. Il primo capitolo è dedicato ai fattori che hanno contribuito alla nascita di tale movimento; nello specifico vengono esaminati i fattori socioeconomici, i fattori religiosi e i fattori politici. Si è cercato di dare una visione di tutti gli aspetti della società inglese dell'epoca per capire il pensiero, le ideologie e lo stile di vita degli individui dell'Inghilterra di fine Settecento. Il secondo capitolo è dedicato alla ricostruzione storica del luddismo, cercando di fornire una descrizione dettagliata di un movimento operaio che, seppur di breve durata, fa ben capire le condizioni di vita dei lavoratori dell'epoca. Inoltre, nell'ultimo paragrafo del capitolo viene descritto il dibattito filosofico che scaturì sull'argomento. Nel terzo ed ultimo capitolo, infine, si raccontano gli avvenimenti successivi al luddismo, soffermandosi sulla nascita delle associazioni di mestiere; le Trade Unions, alle quali molti ex luddisti aderirono e lo sviluppo che ebbero fino alla prima metà dell'Ottocento.
Alle origini delle rivendicazioni operaie: Dal luddismo alle Trade Unions nell'Inghilterra tra XVIII e XIX secolo
SPINOZZI, DANIELE
2019/2020
Abstract
Questo lavoro prende in esame l'arco temporale che va dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX secolo. Ci troviamo in un periodo che ha cambiato radicalmente la vita degli individui modificando gli assetti economici, sociali e politici fino ad allora esistiti. Il processo che, progressivamente, ha portato a tali cambiamenti, avvenne in Inghilterra e fu la cosiddetta rivoluzione industriale; caratterizzata dalla nascita di grandi fabbriche e dall'utilizzo di macchine e nuove fonti di energia nel sistema produttivo. La rivoluzione industriale modificò gli assetti lavorativi fino ad allora esistiti facendo emergere due nuove figure; il capitalista industriale e l'operaio. È proprio da questi fattori che nasce il movimento operaio preso in esame in questo studio; il Luddismo, che reagì violentemente all'introduzione dei macchinari nell'industria ritenuti causa di bassi salari e disoccupazione e spinse le autorità britanniche a fare concessioni di libertà sindacali che sarebbero rimaste irraggiungibili senza il timore che riuscì ad incutere al capitalismo inglese. Il primo capitolo è dedicato ai fattori che hanno contribuito alla nascita di tale movimento; nello specifico vengono esaminati i fattori socioeconomici, i fattori religiosi e i fattori politici. Si è cercato di dare una visione di tutti gli aspetti della società inglese dell'epoca per capire il pensiero, le ideologie e lo stile di vita degli individui dell'Inghilterra di fine Settecento. Il secondo capitolo è dedicato alla ricostruzione storica del luddismo, cercando di fornire una descrizione dettagliata di un movimento operaio che, seppur di breve durata, fa ben capire le condizioni di vita dei lavoratori dell'epoca. Inoltre, nell'ultimo paragrafo del capitolo viene descritto il dibattito filosofico che scaturì sull'argomento. Nel terzo ed ultimo capitolo, infine, si raccontano gli avvenimenti successivi al luddismo, soffermandosi sulla nascita delle associazioni di mestiere; le Trade Unions, alle quali molti ex luddisti aderirono e lo sviluppo che ebbero fino alla prima metà dell'Ottocento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764287_tesidanielespinozzialleoriginidellerivendicazionioperaiedalluddismoalletradeunionsnellinghilterratraxviiiexixsecolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
357.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123853