L'infortunio sportivo è un episodio che può verificarsi durante gli allenamenti o competizioni e “può in qualche modo impedire agli atleti di partecipare pienamente alla normale formazione o competizione” (Bahr, 2009). Questo evento è molto diffuso nella ginnastica artistica, nello specifico in quella d'èlite dato l'elevato carico e intensità di allenamento. OBIETTIVO DELLO STUDIO : L'obiettivo della ricerca bibliografica è di esaminare, tramite revisione sistematica, l'epidemiologia degli infortuni negli atleti d'èlite di ginnastica artistica nei diversi distretti anatomici. METODOLOGIA: Ricerca sotto forma di revisione sistematica della letteratura mediante banca dati biomedica PubMed. RISULTATI: Sono stati trovati e consultati 49 articoli. 30 sono stati esclusi secondo i criteri prestabiliti e, successivamente, quelli rimasti sono stati letti e analizzati. Sono stati scartati ancora 12 studi. Infine 7 articoli sono risultati idonei per la tesi. CONCLUSIONI: Dallo studio è emerso che gli infortuni più comuni nella ginnastica artistica d'èlite interessano la spalla, la caviglia, il polso e la colonna vertebrale. Le cause più comuni sono i traumi acuti e le fratture da stress.
Epidemiologia dell'infortunio nella ginnastica artistica d'èlite
TEDINO, RACHELE
2019/2020
Abstract
L'infortunio sportivo è un episodio che può verificarsi durante gli allenamenti o competizioni e “può in qualche modo impedire agli atleti di partecipare pienamente alla normale formazione o competizione” (Bahr, 2009). Questo evento è molto diffuso nella ginnastica artistica, nello specifico in quella d'èlite dato l'elevato carico e intensità di allenamento. OBIETTIVO DELLO STUDIO : L'obiettivo della ricerca bibliografica è di esaminare, tramite revisione sistematica, l'epidemiologia degli infortuni negli atleti d'èlite di ginnastica artistica nei diversi distretti anatomici. METODOLOGIA: Ricerca sotto forma di revisione sistematica della letteratura mediante banca dati biomedica PubMed. RISULTATI: Sono stati trovati e consultati 49 articoli. 30 sono stati esclusi secondo i criteri prestabiliti e, successivamente, quelli rimasti sono stati letti e analizzati. Sono stati scartati ancora 12 studi. Infine 7 articoli sono risultati idonei per la tesi. CONCLUSIONI: Dallo studio è emerso che gli infortuni più comuni nella ginnastica artistica d'èlite interessano la spalla, la caviglia, il polso e la colonna vertebrale. Le cause più comuni sono i traumi acuti e le fratture da stress.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801626_tedinorachele-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123849