Il movimento è essenziale per lo sviluppo fisico e mentale del bambino, per questo i bambini più piccoli tendono a stare continuamente in movimento, correre e saltare. Tuttavia la maggior parte dei bambini di oggi non svolge alcuna attività motoria riservando anche ad essa un interesse molto basso. I ritmi e le abitudini che scandiscono oggi le nostre giornate favoriscono poco il movimento con la conseguenza che i bambini si muovono molto meno rispetto al passato. Fra le cause dell'inattività, emergono, l'impatto delle difficoltà economiche sugli stili di vita di famiglie e minori, che sono quindi sempre più sedentari e oltretutto il sempre più scarso ruolo degli istituti scolastici nella promozione delle attività sportive. Questi elementi, uniti ad abitudini alimentari non corrette e all'incidenza del tempo speso in casa davanti a tv e videogiochi, fanno sì che i bambini siano a più rischio obesità o altre patologie ad essa correlate. I bambini apprendono i comportamenti motori precocemente, osservando ed imitando i genitori. Va da sé che la famiglia, quindi, ha un ruolo rilevante nel promuovere atteggiamenti positivi.

ABILITA' MOTORIE E STILI DI VITA

GIRAUDO, TIZIANA ANTONIETTA
2019/2020

Abstract

Il movimento è essenziale per lo sviluppo fisico e mentale del bambino, per questo i bambini più piccoli tendono a stare continuamente in movimento, correre e saltare. Tuttavia la maggior parte dei bambini di oggi non svolge alcuna attività motoria riservando anche ad essa un interesse molto basso. I ritmi e le abitudini che scandiscono oggi le nostre giornate favoriscono poco il movimento con la conseguenza che i bambini si muovono molto meno rispetto al passato. Fra le cause dell'inattività, emergono, l'impatto delle difficoltà economiche sugli stili di vita di famiglie e minori, che sono quindi sempre più sedentari e oltretutto il sempre più scarso ruolo degli istituti scolastici nella promozione delle attività sportive. Questi elementi, uniti ad abitudini alimentari non corrette e all'incidenza del tempo speso in casa davanti a tv e videogiochi, fanno sì che i bambini siano a più rischio obesità o altre patologie ad essa correlate. I bambini apprendono i comportamenti motori precocemente, osservando ed imitando i genitori. Va da sé che la famiglia, quindi, ha un ruolo rilevante nel promuovere atteggiamenti positivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864842_giraudotizianaantonietta-fanciullezzaabilitamotorieestilidivita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 832.22 kB
Formato Adobe PDF
832.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123840