The high institute of female studies, denominated then "Margherita of Savoia", it opened to 3 November 1864 in the alley Torquato Tasso in the city of Turin. You established the objective to give a complete education so that her pupils became not only good wives and mothers but also women with a good culture of base and workers also to the outside of the family. Fundamental event in the history of the institute the day 20 June of 1877, when the school was visited by the Princess of Piedmont that it accepted the patronage of it, so that the day November 16 th 1877 entitled him, with pride, female Superior School "Margherita of Savoia". But, such institute never had the frequency that was waited, so, from the year 1895/96, year on which I/you/they have focused, it was begun to think about the convenience to unite the superior School "Margherita di Savoia" to the Industrial Professional institute "Maria Laetitia" under a commune denomination of "female high Schools." In that year the manager of the institute Ester Bellezza Calleri died, replaced by the commissioner extraordinary Pietro Rossi that it brought a lot of novelties in the organizational order. I have dealt then with the didactics, of the spaces, schedules and materials of the institute with a particular attention to the letters of pupils and teachers of the institute to the Commune to try to understand their problems, desires and aspirations.
La scuola superiore femminile, poi denominata ¿Margherita di Savoia¿, aprì il 3 novembre 1864 nel vicolo Torquato Tasso nella città di Torino. Si prefiggeva l'obiettivo di dare un'istruzione completa affinché le sue alunne diventassero non solo buone mogli e madri ma anche donne con una buona cultura di base e lavoratrici anche all'esterno della famiglia. Evento fondamentale nella storia dell'istituto il giorno 20 giugno del 1877, quando la scuola fu visitata dalla Principessa di Piemonte che ne accettò il patronato, così dal giorno 16 novembre 1877 s'intitolò, con orgoglio, Scuola Superiore femminile ¿Margherita di Savoia¿. Ma, tale istituto non ebbe mai la frequenza che si aspettava, così, dall'anno 1895/96, anno su cui mi sono focalizzata, si iniziò a pensare alla convenienza di unire la Scuola superiore ¿Margherita di Savoia¿ all'Istituto Professionale Industriale ¿Maria Laetitia¿ sotto una comune denominazione di ¿Scuole superiori femminili¿. In quell'anno morì la direttrice dell'istituto Ester Bellezza Calleri, sostituita dal commissario straordinario Pietro Rossi che apportò molte novità nell'assetto organizzativo. Mi sono occupata poi della didattica, degli spazi, orari e materiali dell'istituto con una particolare attenzione alle lettere di alunne e insegnanti dell'istituto al Comune per cercare di capire i loro problemi, desideri e aspirazioni.
L'istituto superiore di studi femminili "Margherita di Savoia" di Torino a fine ottocento: uno sguardo alla comunità scolastica e alla didattica
GIORELLO, JESSICA
2012/2013
Abstract
La scuola superiore femminile, poi denominata ¿Margherita di Savoia¿, aprì il 3 novembre 1864 nel vicolo Torquato Tasso nella città di Torino. Si prefiggeva l'obiettivo di dare un'istruzione completa affinché le sue alunne diventassero non solo buone mogli e madri ma anche donne con una buona cultura di base e lavoratrici anche all'esterno della famiglia. Evento fondamentale nella storia dell'istituto il giorno 20 giugno del 1877, quando la scuola fu visitata dalla Principessa di Piemonte che ne accettò il patronato, così dal giorno 16 novembre 1877 s'intitolò, con orgoglio, Scuola Superiore femminile ¿Margherita di Savoia¿. Ma, tale istituto non ebbe mai la frequenza che si aspettava, così, dall'anno 1895/96, anno su cui mi sono focalizzata, si iniziò a pensare alla convenienza di unire la Scuola superiore ¿Margherita di Savoia¿ all'Istituto Professionale Industriale ¿Maria Laetitia¿ sotto una comune denominazione di ¿Scuole superiori femminili¿. In quell'anno morì la direttrice dell'istituto Ester Bellezza Calleri, sostituita dal commissario straordinario Pietro Rossi che apportò molte novità nell'assetto organizzativo. Mi sono occupata poi della didattica, degli spazi, orari e materiali dell'istituto con una particolare attenzione alle lettere di alunne e insegnanti dell'istituto al Comune per cercare di capire i loro problemi, desideri e aspirazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761466A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
838.68 kB
Formato
Unknown
|
838.68 kB | Unknown | |
761466_istitutomargheritadisavoia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12384