Lo studio dimostra che la motivazione può essere incentivata dall'utilizzo di diverse tecniche in qualsiasi fascia di età. Si documenta l'importanza della comunicazione che, accompagnata da corrette tecniche motivazionali, può agire a livello psico-fisico sull'atleta, evitando frustrazioni e aiutando a superare insuccessi senza incorrere al sempre più frequente fenomeno dell'abbandono sportivo. Viene anche evidenziato l'importanza del compito educativo dell'allenatore nei confronti degli atleti, in quando fautore non solo della crescita a livello sportivo ma anche umano.
MOTIVAZIONE SPORTIVA Equilibrio tra tecnica, professionalità e comunicazione nel rapporto allenatore-atleta
TIBALDI, MARCO
2019/2020
Abstract
Lo studio dimostra che la motivazione può essere incentivata dall'utilizzo di diverse tecniche in qualsiasi fascia di età. Si documenta l'importanza della comunicazione che, accompagnata da corrette tecniche motivazionali, può agire a livello psico-fisico sull'atleta, evitando frustrazioni e aiutando a superare insuccessi senza incorrere al sempre più frequente fenomeno dell'abbandono sportivo. Viene anche evidenziato l'importanza del compito educativo dell'allenatore nei confronti degli atleti, in quando fautore non solo della crescita a livello sportivo ma anche umano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865106_tesilaureatriennale-tibaldimarco865106-motivazionesportiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123836