La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'andamento economico, finanziario e patrimoniale di due gruppi aziendali che operano nel settore della moda: Geox e Aeffe. L'elaborato, sviluppato in quattro capitoli, analizza le principali caratteristiche dei due Gruppi al fine di trarre delle conclusioni sull'andamento della gestione. Tale analisi mostra come Geox e Aeffe hanno reagito, nell'arco temporale che comprende gli esercizi dal 2015 al 2018, alla profonda trasformazione subita dal settore in cui operano e in particolare all'intensificarsi della concorrenza su scala mondiale. Nel primo capitolo vengono descritte le caratteristiche del settore moda italiano e la sua evoluzione negli ultimi anni, analizzando il quadro internazionale e in particolar modo quello europeo, al fine di effettuare un'analisi più approfondita. Nel secondo e nel terzo capitolo, dopo una breve descrizione del profilo societario di Aeffe e Geox, viene effettuata l'analisi di bilancio consolidato dei due Gruppi tramite il calcolo degli indicatori di solidità, liquidità e redditività, in un arco temporale di quattro esercizi amministrativi. Infine, nel capitolo conclusivo, viene effettuato un confronto tra i due Gruppi, evidenziando eventuali analogie e differenze risultanti dallo studio e dal confronto degli indicatori calcolati.

AEFFE E GEOX A CONFRONTO: ANALISI DELL'ANDAMENTO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE DEI DUE GRUPPI AZIENDALI OPERANTI NEL SETTORE MODA

FOCO, ERICA
2017/2018

Abstract

La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'andamento economico, finanziario e patrimoniale di due gruppi aziendali che operano nel settore della moda: Geox e Aeffe. L'elaborato, sviluppato in quattro capitoli, analizza le principali caratteristiche dei due Gruppi al fine di trarre delle conclusioni sull'andamento della gestione. Tale analisi mostra come Geox e Aeffe hanno reagito, nell'arco temporale che comprende gli esercizi dal 2015 al 2018, alla profonda trasformazione subita dal settore in cui operano e in particolare all'intensificarsi della concorrenza su scala mondiale. Nel primo capitolo vengono descritte le caratteristiche del settore moda italiano e la sua evoluzione negli ultimi anni, analizzando il quadro internazionale e in particolar modo quello europeo, al fine di effettuare un'analisi più approfondita. Nel secondo e nel terzo capitolo, dopo una breve descrizione del profilo societario di Aeffe e Geox, viene effettuata l'analisi di bilancio consolidato dei due Gruppi tramite il calcolo degli indicatori di solidità, liquidità e redditività, in un arco temporale di quattro esercizi amministrativi. Infine, nel capitolo conclusivo, viene effettuato un confronto tra i due Gruppi, evidenziando eventuali analogie e differenze risultanti dallo studio e dal confronto degli indicatori calcolati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861827_relazionetriennaleericafoco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 349.71 kB
Formato Adobe PDF
349.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123819