Per un atleta, di qualsiasi livello, è importante avere una buona condizione psicologica oltre a quella fisica. In questo lavoro ho voluto metter in risalto la fenomenologia del burnout in ambito sportivo, argomento spesso sottovalutato. La rilevazione della problematica precedentemente citata avviene attraverso l'utilizzo dell'ABQ test. Questa patologia è caratterizzata da tre componenti specifiche: esaurimento fisico e psicologico, riduzione della sensazione di realizzazione e svalutazione dello sport stesso. Concorrono all'insorgenza del burnout, in misure differenti, altri aspetti come per esempio: l'interazione del ragazzo con l'ambiente sportivo, il rapporto col proprio allenatore, l'ansia e lo stress, la motivazione, il perfezionismo, gli infortuni. Una buona conoscenza di se stessi e delle proprie capacità unito ad un buon team alle proprie spalle (struttura, famiglia, allenatore, compagni) posso limitare il verificarsi di questa situazione grazie anche all'utilizzo delle tecniche di coping.
Il burnout negli atleti
MAZZUCOTELLI, ANDREA
2019/2020
Abstract
Per un atleta, di qualsiasi livello, è importante avere una buona condizione psicologica oltre a quella fisica. In questo lavoro ho voluto metter in risalto la fenomenologia del burnout in ambito sportivo, argomento spesso sottovalutato. La rilevazione della problematica precedentemente citata avviene attraverso l'utilizzo dell'ABQ test. Questa patologia è caratterizzata da tre componenti specifiche: esaurimento fisico e psicologico, riduzione della sensazione di realizzazione e svalutazione dello sport stesso. Concorrono all'insorgenza del burnout, in misure differenti, altri aspetti come per esempio: l'interazione del ragazzo con l'ambiente sportivo, il rapporto col proprio allenatore, l'ansia e lo stress, la motivazione, il perfezionismo, gli infortuni. Una buona conoscenza di se stessi e delle proprie capacità unito ad un buon team alle proprie spalle (struttura, famiglia, allenatore, compagni) posso limitare il verificarsi di questa situazione grazie anche all'utilizzo delle tecniche di coping.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843824_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
625.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123816