Maina è una società a conduzione famigliare che opera nel settore dolciario ed è uno dei leader del suo settore. Si occupa della produzione di paste lievitate da ricorrenza grazie ad un’azienda altamente tecnologica ed automatizzata, che continua a produrre rispettando i tempi e le ricette della tradizione, e che ha fatto della qualità dei suoi prodotti una delle chiavi del suo successo. Le famiglie Di Gennaro e Brandani hanno acquistato, nel 1964, un laboratorio artigianale che oggi è una grande industria dolciaria che produce nello stabilimento di Fossano 25 milioni di prodotti l’anno che vengono esportati in 50 paesi, confermandosi tra i leader italiani del settore. Questo lavoro si propone quindi di analizzare la società Maina Panettoni S.P.A, soffermandosi principalmente sull’analisi della situazione economica, finanziaria e reddituale della società. In questa parte della Tesi, ossia nell’Introduzione, è stato già illustrato in breve il Caso Aziendale oggetto di analisi e in seguito viene illustrato il tema della relazione di Laurea. Nel 1° Capitolo è presentato più dettagliatamente l’azienda oggetto d’analisi e quindi viene analizzato più accuratamente la storia della società, i prodotti offerti e le strategie di sviluppo aziendale. In seguito, nel 2° Capitolo, viene presentata la riclassificazione degli schemi di Bilancio civilistici dall’esercizio 2015 al 2019 e quindi viene presentata la riclassificazione dello schema di Stato Patrimoniale civilistico e dello schema di Conto Economico civilistico. Nel 3° capitolo si utilizzano i dati ricavati precedentemente dalla Riclassificazione dei Bilanci per il calcolo degli Indicatori di struttura e situazione finanziaria, di solidità patrimoniale e quelli Economici. Per quanto riguarda i primi due indicatori, verranno calcolati sia i margini sia gli indici, mentre per quanto concerne gli Indicatori Economici bisogna analizzare il ROI ed il ROE, tenendo conto anche della loro scomposizione in fattori. Per ciascuno è stato inserito un grafico che mostra la variazione di tale indicatore nel corso del periodo oggetto di analisi ed un breve commento finale in cui viene analizzato tale andamento nel corso degli esercizi amministrativi considerati. In seguito bisogna redigere le conclusioni, analizzando in maniera sistemico-complessiva tutti i margini e gli indici considerati nel capitolo precedente, di modo da comprendere lo stato di salute complessivo della società oggetto di esame, i suoi punti di forza e di debolezza per poi capire se la situazione dell’azienda sia complessivamente migliorata o peggiorata nel corso del periodo analizzato. Alla fine della tesi è poi presente la Sitografia e la Bibliografia in cui vengono inseriti i testi ed i siti da cui sono state estrapolate le informazioni necessarie per redigere la relazione.

L'ANALISI DI BILANCIO PER INDICI: IL CASO MAINA PANETTONI S.P.A.

CHIAPPERO, ANTONIO
2020/2021

Abstract

Maina è una società a conduzione famigliare che opera nel settore dolciario ed è uno dei leader del suo settore. Si occupa della produzione di paste lievitate da ricorrenza grazie ad un’azienda altamente tecnologica ed automatizzata, che continua a produrre rispettando i tempi e le ricette della tradizione, e che ha fatto della qualità dei suoi prodotti una delle chiavi del suo successo. Le famiglie Di Gennaro e Brandani hanno acquistato, nel 1964, un laboratorio artigianale che oggi è una grande industria dolciaria che produce nello stabilimento di Fossano 25 milioni di prodotti l’anno che vengono esportati in 50 paesi, confermandosi tra i leader italiani del settore. Questo lavoro si propone quindi di analizzare la società Maina Panettoni S.P.A, soffermandosi principalmente sull’analisi della situazione economica, finanziaria e reddituale della società. In questa parte della Tesi, ossia nell’Introduzione, è stato già illustrato in breve il Caso Aziendale oggetto di analisi e in seguito viene illustrato il tema della relazione di Laurea. Nel 1° Capitolo è presentato più dettagliatamente l’azienda oggetto d’analisi e quindi viene analizzato più accuratamente la storia della società, i prodotti offerti e le strategie di sviluppo aziendale. In seguito, nel 2° Capitolo, viene presentata la riclassificazione degli schemi di Bilancio civilistici dall’esercizio 2015 al 2019 e quindi viene presentata la riclassificazione dello schema di Stato Patrimoniale civilistico e dello schema di Conto Economico civilistico. Nel 3° capitolo si utilizzano i dati ricavati precedentemente dalla Riclassificazione dei Bilanci per il calcolo degli Indicatori di struttura e situazione finanziaria, di solidità patrimoniale e quelli Economici. Per quanto riguarda i primi due indicatori, verranno calcolati sia i margini sia gli indici, mentre per quanto concerne gli Indicatori Economici bisogna analizzare il ROI ed il ROE, tenendo conto anche della loro scomposizione in fattori. Per ciascuno è stato inserito un grafico che mostra la variazione di tale indicatore nel corso del periodo oggetto di analisi ed un breve commento finale in cui viene analizzato tale andamento nel corso degli esercizi amministrativi considerati. In seguito bisogna redigere le conclusioni, analizzando in maniera sistemico-complessiva tutti i margini e gli indici considerati nel capitolo precedente, di modo da comprendere lo stato di salute complessivo della società oggetto di esame, i suoi punti di forza e di debolezza per poi capire se la situazione dell’azienda sia complessivamente migliorata o peggiorata nel corso del periodo analizzato. Alla fine della tesi è poi presente la Sitografia e la Bibliografia in cui vengono inseriti i testi ed i siti da cui sono state estrapolate le informazioni necessarie per redigere la relazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893778_tesichiapperoantonio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123777