Lo scopo della presente tesi di ricerca è quello di studiare un particolare fenomeno del contatto linguistico: l'interlingua di sinofoni apprendenti l'italiano come L2. Lo studio in questione si inserisce più specificatamente nell'ambito del progetto ParlaTO – Voci da Torino, il quale ha l'obiettivo di indagare la realtà urbana della città di Torino e restituirne una fotografia della sua dimensione sociolinguistica. La tesi si focalizza quindi sull'interlingua di cinque studenti sinofoni residenti a Torino da un periodo di tempo che varia molto a seconda del singolo intervistato. I dati costituenti il corpus sono stati raccolti mediante interviste semi-strutturate, individuali o a coppie, a studenti sinofoni. Obiettivo del lavoro è considerare il contatto tra due sistemi linguistici, l'italiano e il cinese, tipologicamente molto distanti tra loro, sia sul piano fonetico-fonologico, sia sul piano morfo-sintattico, condizione che rende il processo di acquisizione dell'italiano come L2 molto più graduato e articolato. La distanza tipologica tra queste due lingue spiegherebbe l'interferenza considerevole della L1 sulla L2 e la persistenza dei principali fenomeni linguistici caratterizzanti l'interlingua di apprendenti sinofoni, anche nel caso in cui il contatto linguistico si sia prolungato per un periodo di tempo molto esteso, un tempo lungo anche 9 anni.

L'interlingua di sinofoni apprendenti l'italiano L2: analisi linguistica delle produzioni di cinque cinesi residenti a Torino

MISTRETTA, ANDREA
2019/2020

Abstract

Lo scopo della presente tesi di ricerca è quello di studiare un particolare fenomeno del contatto linguistico: l'interlingua di sinofoni apprendenti l'italiano come L2. Lo studio in questione si inserisce più specificatamente nell'ambito del progetto ParlaTO – Voci da Torino, il quale ha l'obiettivo di indagare la realtà urbana della città di Torino e restituirne una fotografia della sua dimensione sociolinguistica. La tesi si focalizza quindi sull'interlingua di cinque studenti sinofoni residenti a Torino da un periodo di tempo che varia molto a seconda del singolo intervistato. I dati costituenti il corpus sono stati raccolti mediante interviste semi-strutturate, individuali o a coppie, a studenti sinofoni. Obiettivo del lavoro è considerare il contatto tra due sistemi linguistici, l'italiano e il cinese, tipologicamente molto distanti tra loro, sia sul piano fonetico-fonologico, sia sul piano morfo-sintattico, condizione che rende il processo di acquisizione dell'italiano come L2 molto più graduato e articolato. La distanza tipologica tra queste due lingue spiegherebbe l'interferenza considerevole della L1 sulla L2 e la persistenza dei principali fenomeni linguistici caratterizzanti l'interlingua di apprendenti sinofoni, anche nel caso in cui il contatto linguistico si sia prolungato per un periodo di tempo molto esteso, un tempo lungo anche 9 anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833082_linterlinguadisinofoniapprendentilitalianol2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 861.96 kB
Formato Adobe PDF
861.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123732