In questa tesi ho analizzato la definizione di prestito linguistico con le sue principali caratteristiche. Sono partita dalla differenza tra prestito e calco: nel primo caso si fa riferimento alla trasposizione di un elemento di una lingua straniera in un'altra lingua, il secondo caso, invece, prevede un sistema di traduzione; ho evidenziato anche la differenza tra i prestiti adattati e non adattati: “adattati” quando un vocabolo straniero si adatta alla grafia e alla morfologia della lingua che lo accoglie, “non adattati” quando la parola straniera entra nel lessico nella sua forma originaria; ho inserito anche la differenza tra i calchi strutturali e semantici: i calchi strutturali si manifestano quando all'interno di una lingua si introduce un nuovo vocabolo tradotto dalla rispettiva forma esistente in un'altra lingua, i calchi semantici, invece, quando la parola indigena assume per imitazione un nuovo significato; ho analizzato, infine, le cause del prestito facendo riferimento al fatto che esistono i prestiti di necessità (quando si riempie un vuoto lessicale o semantico) e i prestiti di lusso (quando si introduce nel proprio patrimonio un'entità lessicale da una lingua straniera in virtù del prestigio culturale del paese o della lingua di provenienza) e la creazione del creolo a partire dal pidgin. Nel secondo capitolo ho inserito una parte storica inerente al territorio portoghese: la romanizzazione della Penisola Iberica che prende piede a partire dal 218 a.C., le invasioni barbariche del V secolo d.C., l'invasione araba della Penisola del 711 d.C. fino ad arrivare all'espansione marittima portoghese nel XV e XVI secolo. Nella prima parte del terzo ed ultimo capitolo ho finalmente analizzato gli aspetti più rilevanti dell'evoluzione della lingua portoghese a partire dal latino. Nella seconda parte, invece, ho fatto riferimento ai prestiti linguistici che interessano il portoghese: prestiti di origine germanica e araba, prestiti provenienti dalle lingue asiatiche, prestiti provenienti dalle lingue africane e dalle lingue del Brasile. ​
Evoluzione della lingua portoghese in relazione ai prestiti linguistici derivanti dalle lingue dei popoli colonizzati.
CASELLA, GIULIANA
2019/2020
Abstract
In questa tesi ho analizzato la definizione di prestito linguistico con le sue principali caratteristiche. Sono partita dalla differenza tra prestito e calco: nel primo caso si fa riferimento alla trasposizione di un elemento di una lingua straniera in un'altra lingua, il secondo caso, invece, prevede un sistema di traduzione; ho evidenziato anche la differenza tra i prestiti adattati e non adattati: “adattati” quando un vocabolo straniero si adatta alla grafia e alla morfologia della lingua che lo accoglie, “non adattati” quando la parola straniera entra nel lessico nella sua forma originaria; ho inserito anche la differenza tra i calchi strutturali e semantici: i calchi strutturali si manifestano quando all'interno di una lingua si introduce un nuovo vocabolo tradotto dalla rispettiva forma esistente in un'altra lingua, i calchi semantici, invece, quando la parola indigena assume per imitazione un nuovo significato; ho analizzato, infine, le cause del prestito facendo riferimento al fatto che esistono i prestiti di necessità (quando si riempie un vuoto lessicale o semantico) e i prestiti di lusso (quando si introduce nel proprio patrimonio un'entità lessicale da una lingua straniera in virtù del prestigio culturale del paese o della lingua di provenienza) e la creazione del creolo a partire dal pidgin. Nel secondo capitolo ho inserito una parte storica inerente al territorio portoghese: la romanizzazione della Penisola Iberica che prende piede a partire dal 218 a.C., le invasioni barbariche del V secolo d.C., l'invasione araba della Penisola del 711 d.C. fino ad arrivare all'espansione marittima portoghese nel XV e XVI secolo. Nella prima parte del terzo ed ultimo capitolo ho finalmente analizzato gli aspetti più rilevanti dell'evoluzione della lingua portoghese a partire dal latino. Nella seconda parte, invece, ho fatto riferimento ai prestiti linguistici che interessano il portoghese: prestiti di origine germanica e araba, prestiti provenienti dalle lingue asiatiche, prestiti provenienti dalle lingue africane e dalle lingue del Brasile. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871504_tesicasellagiuliana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123721