Oggetto della ricerca sarà il dialetto siciliano. Questa nasce da degli interessi culturali di carattere personale che mi hanno spinto ad approfondire alcune peculiarità del dialetto parlato in Sicilia. L'obiettivo è di focalizzarsi su come si è evoluto il dialetto siciliano e quali dominazioni che si sono succedute in Sicilia ne hanno influenzato la lingua; sui fenomeni fonetici, morfologici e sintattici che caratterizzano il dialetto siciliano; sugli esiti fonetici ottenuti attraverso il questionario ALiR.
"Prima i parrari mastica i paroli": aspetti fonetici e sociolinguistici del dialetto siciliano
GULINO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Oggetto della ricerca sarà il dialetto siciliano. Questa nasce da degli interessi culturali di carattere personale che mi hanno spinto ad approfondire alcune peculiarità del dialetto parlato in Sicilia. L'obiettivo è di focalizzarsi su come si è evoluto il dialetto siciliano e quali dominazioni che si sono succedute in Sicilia ne hanno influenzato la lingua; sui fenomeni fonetici, morfologici e sintattici che caratterizzano il dialetto siciliano; sugli esiti fonetici ottenuti attraverso il questionario ALiR.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836857_tesigulino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
840.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
840.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123719