La vacanza in crociera si presenta oggi come il settore della filiera turistica tra i più dinamici e fiorenti. Infatti, se pensiamo alla superficie del nostro pianeta ben il 71% di essa è ricoperto d'acqua e diventa quindi facile intuire come la Terra si sia guadagnata l'esclusivo soprannome di "pianeta blu". I misteri e le meraviglie di queste vaste distese d'acqua hanno attirato la nostra curiosità sin dagli inizi della civiltà. La storia della navigazione è fortemente legata alla storia dell'uomo e alle scoperte geografiche, infatti, già dai tempi antichi siamo stati richiamati all'avventura assaporando il gusto del rischio, spinti anche dalla ricerca del profitto – con le flotte mercantili – e il desiderio di espansione politica – con le flotte da guerra. Siamo infine arrivati ai grandi progressi tecnici che oggi più che mai condizionano i grandi viaggi marittimi. Da Marco Polo a Jack e Rose, il viaggio in nave è diventato parte della nostra vita quotidiana, essendo un mezzo di trasporto non solo in mare ma anche in acque dolci, nonché un'attività turistica e di svago, che è andata sempre più identificandosi nel business crocieristico. Le navi da crociera hanno iniziato ad attraccare nei porti di tutto il mondo, offrendo un nuovo modo di viaggiare e scoprire il nostro pianeta, esplorando itinerari sempre più nuovi e originali in grado di soddisfare ogni desiderio dei passeggeri. L'obiettivo di questa dissertazione è di andare ad analizzare la penetrazione dell'industria crocieristica a livello globale, evidenziandone gli impatti soprattutto economici, concentrandosi sul mercato dell'Eurozona. In particolare, verrà presa in esame la compagnia battente bandiera italiana Costa Crociere S.p.A menzionando doverosamente il caso della Costa Concordia che ha minacciato l'intero comparto crocieristico. La tesi è articolata in quattro capitoli principali: nel primo viene presa in esame l'industria crocieristica in generale e la sua evoluzione storica. Nel secondo capitolo è stato analizzato il mercato globale delle crociere focalizzandosi sulla domanda, le destinazioni e l'offerta. Il mercato riferito all'Eurozona è stato esaminato in modo più dettagliato e specifico. Il terzo capitolo riguarda il caso del Gruppo Costa, la sua storia di matrice italiana e la sua evoluzione. È stata condotta un'analisi utilizzando un modello SWOT come linea guida al fine di avere una visione d'insieme del ruolo strategico che questa compagnia ricopre soprattutto all'interno della regione europea. Tra le principali minacce dell'analisi SWOT vedremo l'attuale situazione riguardante il Coronavirus e come esso abbia influito sul mondo crocieristico. Nel quarto e ultimo capitolo è stato esposto quello che è stato il peggiore disastro – soprattutto mediatico – del settore degli ultimi anni: il naufragio della Costa Concordia. Verranno analizzati gli eventi e le conseguenze di questa terribile tragedia. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori che hanno determinato e continuano a determinare l'evoluzione del business crocieristico, che nonostante un disastro come quello della Costa Concordia, rimane tra i più prosperosi e promettenti del settore turistico.

Il settore crocieristico nell'Eurozona e il caso Costa Crociere

ALLIATA, FEDERICA
2019/2020

Abstract

La vacanza in crociera si presenta oggi come il settore della filiera turistica tra i più dinamici e fiorenti. Infatti, se pensiamo alla superficie del nostro pianeta ben il 71% di essa è ricoperto d'acqua e diventa quindi facile intuire come la Terra si sia guadagnata l'esclusivo soprannome di "pianeta blu". I misteri e le meraviglie di queste vaste distese d'acqua hanno attirato la nostra curiosità sin dagli inizi della civiltà. La storia della navigazione è fortemente legata alla storia dell'uomo e alle scoperte geografiche, infatti, già dai tempi antichi siamo stati richiamati all'avventura assaporando il gusto del rischio, spinti anche dalla ricerca del profitto – con le flotte mercantili – e il desiderio di espansione politica – con le flotte da guerra. Siamo infine arrivati ai grandi progressi tecnici che oggi più che mai condizionano i grandi viaggi marittimi. Da Marco Polo a Jack e Rose, il viaggio in nave è diventato parte della nostra vita quotidiana, essendo un mezzo di trasporto non solo in mare ma anche in acque dolci, nonché un'attività turistica e di svago, che è andata sempre più identificandosi nel business crocieristico. Le navi da crociera hanno iniziato ad attraccare nei porti di tutto il mondo, offrendo un nuovo modo di viaggiare e scoprire il nostro pianeta, esplorando itinerari sempre più nuovi e originali in grado di soddisfare ogni desiderio dei passeggeri. L'obiettivo di questa dissertazione è di andare ad analizzare la penetrazione dell'industria crocieristica a livello globale, evidenziandone gli impatti soprattutto economici, concentrandosi sul mercato dell'Eurozona. In particolare, verrà presa in esame la compagnia battente bandiera italiana Costa Crociere S.p.A menzionando doverosamente il caso della Costa Concordia che ha minacciato l'intero comparto crocieristico. La tesi è articolata in quattro capitoli principali: nel primo viene presa in esame l'industria crocieristica in generale e la sua evoluzione storica. Nel secondo capitolo è stato analizzato il mercato globale delle crociere focalizzandosi sulla domanda, le destinazioni e l'offerta. Il mercato riferito all'Eurozona è stato esaminato in modo più dettagliato e specifico. Il terzo capitolo riguarda il caso del Gruppo Costa, la sua storia di matrice italiana e la sua evoluzione. È stata condotta un'analisi utilizzando un modello SWOT come linea guida al fine di avere una visione d'insieme del ruolo strategico che questa compagnia ricopre soprattutto all'interno della regione europea. Tra le principali minacce dell'analisi SWOT vedremo l'attuale situazione riguardante il Coronavirus e come esso abbia influito sul mondo crocieristico. Nel quarto e ultimo capitolo è stato esposto quello che è stato il peggiore disastro – soprattutto mediatico – del settore degli ultimi anni: il naufragio della Costa Concordia. Verranno analizzati gli eventi e le conseguenze di questa terribile tragedia. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori che hanno determinato e continuano a determinare l'evoluzione del business crocieristico, che nonostante un disastro come quello della Costa Concordia, rimane tra i più prosperosi e promettenti del settore turistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855401_dissertazionefinale_federica_alliata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 808.07 kB
Formato Adobe PDF
808.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123712