The main aim of this dissertation is to analyse the economic and historical events which took place in Russia during its complex transition to market economy, in particular, from the beginning of the 90s to the end of Putin's first administration in 2004. In the first chapter, which is focused on the incompatibility between market and planned economy, it is also mentioned the famous debate on the economic calculation in socialist economies held in the first half of the 20th century. In the second chapter, the most important events and the main reforms related to the early years of Eltsin's administration are described. The third chapter is mainly based on the serious financial crisis that Russia experienced in 1998; the causes of the crisis and its devastating effects on the entire country are highlighted by also explaining how this terrible event was crucial for the whole transition process. In the fourth chapter, there is an analysis of the rapid and strong growth of Russia's economy between the end of the 90s and the beginning of the 2000s, which was mainly due to the rise in oil prices and concomitant with the designation of Vladimir Putin as president. Finally, conclusions about the positive and negative aspects of the Russia's economic transition are drawn. The data used for this piece of research were retrieved from the databanks of international institutions, such as IMF and World Bank, while the historical and economic events depicted were analysed by means of the works cited in the reference section.
Il principale obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare gli eventi storici ed economici che si sono susseguiti in Russia durante la complessa fase di transizione all'economia di libero mercato, con particolare attenzione al periodo di tempo che va dall'inizio degli Anni Novanta alla fine del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin nel 2004. Il primo capitolo dell'elaborato si focalizza sulla totale incompatibilità tra l'economia pianificata e quella di mercato, dando ampio spazio al celebre dibattito sul calcolo economico nelle economie socialiste avvenuto nella prima metà del XX secolo. Nel secondo capitolo vengono descritti e analizzati gli avvenimenti più importanti e le principali riforme relative ai primi anni della presidenza Eltsin. Il terzo capitolo ha come argomento centrale la grave crisi economico-finanziaria che ha colpito la Russia nel 1998, di cui vengono analizzate le cause principali e i devastanti effetti sull'intero Paese, ma che è anche stata un evento determinante per l'intero processo di transizione. Successivamente, nel quarto capitolo, viene analizzata la vigorosa crescita dell'economia russa di fine Anni Novanta ed inizio Anni Duemila, sospinta, in particolar modo, dall'aumento dei prezzi del petrolio e contestuale all'arrivo sulla scena politica di Vladimir Putin. Vengono infine tratte le conclusioni circa gli aspetti positivi e negativi del processo di transizione economica avvenuti in Russia. I dati utilizzati per questa ricerca sono stati reperiti presso le banche dati di organismi internazionali, tra cui FMI e Banca Mondiale, e gli eventi storico-politici descritti sono stati analizzati grazie all'utilizzo delle diverse opere reperibili nella bibliografia.
Una difficile transizione: il passaggio dall'economia pianificata all'economia di mercato in Russia dall'inizio degli anni Novanta alla prima presidenza Putin
DALLA LIBERA, RICCARDO
2019/2020
Abstract
Il principale obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare gli eventi storici ed economici che si sono susseguiti in Russia durante la complessa fase di transizione all'economia di libero mercato, con particolare attenzione al periodo di tempo che va dall'inizio degli Anni Novanta alla fine del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin nel 2004. Il primo capitolo dell'elaborato si focalizza sulla totale incompatibilità tra l'economia pianificata e quella di mercato, dando ampio spazio al celebre dibattito sul calcolo economico nelle economie socialiste avvenuto nella prima metà del XX secolo. Nel secondo capitolo vengono descritti e analizzati gli avvenimenti più importanti e le principali riforme relative ai primi anni della presidenza Eltsin. Il terzo capitolo ha come argomento centrale la grave crisi economico-finanziaria che ha colpito la Russia nel 1998, di cui vengono analizzate le cause principali e i devastanti effetti sull'intero Paese, ma che è anche stata un evento determinante per l'intero processo di transizione. Successivamente, nel quarto capitolo, viene analizzata la vigorosa crescita dell'economia russa di fine Anni Novanta ed inizio Anni Duemila, sospinta, in particolar modo, dall'aumento dei prezzi del petrolio e contestuale all'arrivo sulla scena politica di Vladimir Putin. Vengono infine tratte le conclusioni circa gli aspetti positivi e negativi del processo di transizione economica avvenuti in Russia. I dati utilizzati per questa ricerca sono stati reperiti presso le banche dati di organismi internazionali, tra cui FMI e Banca Mondiale, e gli eventi storico-politici descritti sono stati analizzati grazie all'utilizzo delle diverse opere reperibili nella bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847816_tesi_di_laurea_triennale_di_dalla_libera_riccardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
531.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
531.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123672