Questo progetto di tesi ha come finalità quella di andare a sottolineare l'importanza della figura dell'ortottista nella valutazione multidisciplinare di pazienti con cerebrolesioni acquisite in età pediatrica. Per Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) si intende un danno cerebrale, di origine traumatica o di altra natura (anossia cerebrale, emorragia/ischemia cerebrale), caratterizzato da una condizione di coma più o meno prolungata (non inferiore alle 24 ore) e dalla presenza di menomazioni senso-motorie, cognitive e comportamentali permanenti, tali da comportare una disabilità di entità variabile (Apolone et al., 2007). Il quadro clinico conseguente ad una grave cerebrolesione acquisita è variabile e comprende disturbi sensomotori, linguistici, cognitivi, psicologici e della coscienza. La diagnosi clinico-funzionale può essere fatta attraverso valutazioni multidisciplinari da un'equipe costituita da differenti figure professionali, come neurologi, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, psicomotricisti, e con l'esecuzione di esami strumentali (RM, EEG, potenziali evocati, …). OBIETTIVO: Questo progetto vuole mettere in evidenza come una valutazione ortottica e neuro oftalmologica possa essere di fondamentale importanza all'interno del percorso riabilitativo del paziente e come le conoscenze possedute dalla figura dell'Ortottista assistente in oftalmologia siano utili all'interno di un'equipe multidisciplinare per l'elaborazione dei percorsi diagnostici e riabilitativi in pazienti con traumi cranio-encefalici. METODI: A causa dell'emergenza Coronavirus-19 non è stato possibile eseguire le tradizionali valutazioni ambulatoriali. Per questo progetto è stata quindi creata una presentazione Power Point che ha permesso di eseguire i test a distanza in modo facile, immediato e divertente. Questa tipologia di visita è stata proposta ad un gruppo selezionato di bambini con diagnosi di cerebrolesione acquisita (GCA) già inseriti in un percorso terapeutico e riabilitativo all'interno della Cooperativa Puzzle.
Il ruolo dell'ortottista nell'approccio multidisciplinare alle cerebrolesioni acquisite in età pediatrica. Progetto preliminare di una metodica per la valutazione ortottica a distanza.
CAVAGLIÀ, IRENE
2019/2020
Abstract
Questo progetto di tesi ha come finalità quella di andare a sottolineare l'importanza della figura dell'ortottista nella valutazione multidisciplinare di pazienti con cerebrolesioni acquisite in età pediatrica. Per Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) si intende un danno cerebrale, di origine traumatica o di altra natura (anossia cerebrale, emorragia/ischemia cerebrale), caratterizzato da una condizione di coma più o meno prolungata (non inferiore alle 24 ore) e dalla presenza di menomazioni senso-motorie, cognitive e comportamentali permanenti, tali da comportare una disabilità di entità variabile (Apolone et al., 2007). Il quadro clinico conseguente ad una grave cerebrolesione acquisita è variabile e comprende disturbi sensomotori, linguistici, cognitivi, psicologici e della coscienza. La diagnosi clinico-funzionale può essere fatta attraverso valutazioni multidisciplinari da un'equipe costituita da differenti figure professionali, come neurologi, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, psicomotricisti, e con l'esecuzione di esami strumentali (RM, EEG, potenziali evocati, …). OBIETTIVO: Questo progetto vuole mettere in evidenza come una valutazione ortottica e neuro oftalmologica possa essere di fondamentale importanza all'interno del percorso riabilitativo del paziente e come le conoscenze possedute dalla figura dell'Ortottista assistente in oftalmologia siano utili all'interno di un'equipe multidisciplinare per l'elaborazione dei percorsi diagnostici e riabilitativi in pazienti con traumi cranio-encefalici. METODI: A causa dell'emergenza Coronavirus-19 non è stato possibile eseguire le tradizionali valutazioni ambulatoriali. Per questo progetto è stata quindi creata una presentazione Power Point che ha permesso di eseguire i test a distanza in modo facile, immediato e divertente. Questa tipologia di visita è stata proposta ad un gruppo selezionato di bambini con diagnosi di cerebrolesione acquisita (GCA) già inseriti in un percorso terapeutico e riabilitativo all'interno della Cooperativa Puzzle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869814_tesiirenecavaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123663