Alla base dello studio vi è l'analisi del turismo italiano partendo dal secondo dopoguerra fino agli anni nostri, analizzando le caratteristiche e il comportamento dei turisti. Per attirare un numero consistente di persone una destinazione deve essere competitiva e cercheremo di capire quali punti sono più rilevanti per raggiungere l'obiettivo. Il Marketing territoriale è un altro aspetto che incide fortemente sul miglioramento di un ambiente e sui suoi residenti. Le teorie, studiate ed elaborate in questi anni, hanno sempre trovato applicazione per pianificare ed elaborare i dati del turismo e del suo ambiente, ma un brusco crollo ha messo in discussione quanto assodato negli anni: il lockdown causato dall'emergenza mondiale Covid-19. Affronteremo aspetti pratici e teorici che sono stati creati per cercare di risolvere le drastiche perdite nel settore turismo, a partire dalle manovre dello Stato, dei comuni e dei tour operator principali. Un importante documento realizzato per rilanciare l'economia turistica dei comuni italiani è stato il Covidless Approach & Trust, ideato dall'Università di Torino; approfondiremo un così utile strumento, entrando nei suoi dettagli e, grazie alla collaborazione del Comune di Limone Piemonte, analizzeremo i punteggi richiesti e come il sopracitato comune sia riuscito a raggiungere ed ottenere l'attestazione che certifica la massima attenzione nel comparto turistico, perseguendo la ricerca della ripresa strettamente affiancato alla voglia di garantire servizi sicuri per i propri visitatori. Si è ritenuto che la ricerca di dati numerici, per comprendere se effettivamente la stagione appena trascorsa abbia raggiunto buoni o cattivi risultati, non fosse così rilevante data la disparità di base di confronto in un periodo così “nuovo” e poco paragonabile ai precedenti; forse gli unici fattori sono stati quelli di capire, da un lato prettamente umano, se i visitatori hanno apprezzato gli sforzi degli esercenti e se siano pronti a ritrovare la normalità che tanto ricerchiamo. Grazie al qui esposto lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori molto rilevanti per comprendere meglio i punti positivi e i punti negativi, su cui lavorare, in vista della prossima stagione invernale, così importante per alcune zone d'Italia come per il comune di Limone Piemonte e la sua prestigiosa Riserva Bianca, meta di numerosi sportivi e amanti della montagna.

Le Conseguenze del Covid-19 sul settore turistico - La risposta di Limone Piemonte, Cuneo

PASTORE, DEBORA
2019/2020

Abstract

Alla base dello studio vi è l'analisi del turismo italiano partendo dal secondo dopoguerra fino agli anni nostri, analizzando le caratteristiche e il comportamento dei turisti. Per attirare un numero consistente di persone una destinazione deve essere competitiva e cercheremo di capire quali punti sono più rilevanti per raggiungere l'obiettivo. Il Marketing territoriale è un altro aspetto che incide fortemente sul miglioramento di un ambiente e sui suoi residenti. Le teorie, studiate ed elaborate in questi anni, hanno sempre trovato applicazione per pianificare ed elaborare i dati del turismo e del suo ambiente, ma un brusco crollo ha messo in discussione quanto assodato negli anni: il lockdown causato dall'emergenza mondiale Covid-19. Affronteremo aspetti pratici e teorici che sono stati creati per cercare di risolvere le drastiche perdite nel settore turismo, a partire dalle manovre dello Stato, dei comuni e dei tour operator principali. Un importante documento realizzato per rilanciare l'economia turistica dei comuni italiani è stato il Covidless Approach & Trust, ideato dall'Università di Torino; approfondiremo un così utile strumento, entrando nei suoi dettagli e, grazie alla collaborazione del Comune di Limone Piemonte, analizzeremo i punteggi richiesti e come il sopracitato comune sia riuscito a raggiungere ed ottenere l'attestazione che certifica la massima attenzione nel comparto turistico, perseguendo la ricerca della ripresa strettamente affiancato alla voglia di garantire servizi sicuri per i propri visitatori. Si è ritenuto che la ricerca di dati numerici, per comprendere se effettivamente la stagione appena trascorsa abbia raggiunto buoni o cattivi risultati, non fosse così rilevante data la disparità di base di confronto in un periodo così “nuovo” e poco paragonabile ai precedenti; forse gli unici fattori sono stati quelli di capire, da un lato prettamente umano, se i visitatori hanno apprezzato gli sforzi degli esercenti e se siano pronti a ritrovare la normalità che tanto ricerchiamo. Grazie al qui esposto lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori molto rilevanti per comprendere meglio i punti positivi e i punti negativi, su cui lavorare, in vista della prossima stagione invernale, così importante per alcune zone d'Italia come per il comune di Limone Piemonte e la sua prestigiosa Riserva Bianca, meta di numerosi sportivi e amanti della montagna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861756_leconseguenzedelcovid19sulsettoreturisticolarispostadilimonepiemonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123642