La realtà virtuale è una tecnologia che ha avuto possibilità di svilupparsi solo ultimamente, grazie al progresso tecnologico. tuttavia la trattazione teorica a riguardo dei possibili impieghi della realtà virtuale è florida, si può quindi capire il perché dell'entusiasmo riguardo una tecnologia nascente percorrendo la sua storia e vagliando le diverse applicazioni in ambiti ludici, di formazione, artistici e anche psicoterapeutici. E' importante comprendere come questa tecnologia simulativa sia composta in quanto le sue caratteristiche sono la base che permette le sue numerose applicazioni; una volta fatto questo si possono esaminare alcuni utilizzi della realtà virtuale in campo psicologico, dove si trovano come esempi di ricerca e di studio gli ambiti delle psicosi e dei disturbi d'ansia.

Realtà Virtuale

UBERTAZZI, ENRICO
2019/2020

Abstract

La realtà virtuale è una tecnologia che ha avuto possibilità di svilupparsi solo ultimamente, grazie al progresso tecnologico. tuttavia la trattazione teorica a riguardo dei possibili impieghi della realtà virtuale è florida, si può quindi capire il perché dell'entusiasmo riguardo una tecnologia nascente percorrendo la sua storia e vagliando le diverse applicazioni in ambiti ludici, di formazione, artistici e anche psicoterapeutici. E' importante comprendere come questa tecnologia simulativa sia composta in quanto le sue caratteristiche sono la base che permette le sue numerose applicazioni; una volta fatto questo si possono esaminare alcuni utilizzi della realtà virtuale in campo psicologico, dove si trovano come esempi di ricerca e di studio gli ambiti delle psicosi e dei disturbi d'ansia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844554_tesitriennalerv.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 491.72 kB
Formato Adobe PDF
491.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123634