Lo scopo di questa dissertazione finale è quello di analizzare il ruolo e la figura della donna nel settore tessile biellese nel passato e nel presente. Si parte dunque da un'introduzione storica che tratta delle principali tappe storiche che hanno segnato lo sviluppo di questo settore, del paesaggio e delle caratteristiche principali. Successivamente, si analizza la figura della donna attraverso l'uso dei proverbi e dei modi di dire, si tratterà dell'immigrazione e della partecipazione ai Sindacati e al Partito Comunista. Per concludere, si troverà una sezione dedicata all'immigrazione che ha caratterizzato il suolo biellese tra fine Novecento e inizio anni Duemila, accennando quindi alle principali caratteristiche di questa immigrazione, le zone di provenienza e gli impieghi che occuperanno le donne immigrate.

"Fumne sun gni ^Sènt". le donne non sono gente. Analisi sulla condizione delle donne nell'industria tessile biellese ieri e oggi

CELORIA, GLORIA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa dissertazione finale è quello di analizzare il ruolo e la figura della donna nel settore tessile biellese nel passato e nel presente. Si parte dunque da un'introduzione storica che tratta delle principali tappe storiche che hanno segnato lo sviluppo di questo settore, del paesaggio e delle caratteristiche principali. Successivamente, si analizza la figura della donna attraverso l'uso dei proverbi e dei modi di dire, si tratterà dell'immigrazione e della partecipazione ai Sindacati e al Partito Comunista. Per concludere, si troverà una sezione dedicata all'immigrazione che ha caratterizzato il suolo biellese tra fine Novecento e inizio anni Duemila, accennando quindi alle principali caratteristiche di questa immigrazione, le zone di provenienza e gli impieghi che occuperanno le donne immigrate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761382_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12361