Il mio elaborato si pone l'obiettivo di analizzare gli elementi che hanno portato al successo di IKEA. Spiegando come una piccola azienda di origini svedesi sia riuscita a diventare il leader mondiale nel settore dell'arredamento e a fidelizzare un bacino di clienti in costante crescita, la tesi ambisce a cogliere i suoi preziosi insegnamenti. Nel primo capitolo vengono esaminate le tappe salienti della storia di IKEA e i segni distintivi che ne costituiscono l'identità: ai valori fondanti dell'azienda si accostano il design democratico e la polifunzionalità dei prodotti, il legame del brand alla terra d'origine e alla cultura scandinava, la peculiare struttura dei punti vendita e i caratteristici pacchi piatti. Il secondo capitolo sposta l'attenzione sulle strategie comunicative utilizzate da IKEA che, in vario modo, toccano la sfera emozionale dei consumatori, condizionandone le scelte e i comportamenti: un'analisi critica mette a confronto teoria e pratica facendo emergere punti di forza e di debolezza nell'uso dello storytelling, del catalogo, dei social media, delle tecniche di marketing non convenzionale e del cosiddetto effetto IKEA. Il terzo capitolo, infine, indaga sul rispetto che l'azienda ha dimostrato nei confronti dell'ambiente, requisito oggi più che mai richiesto da un pubblico sempre più attento alla sostenibilità: partendo dalla logica del “buon esempio” tramandata dal fondatore di IKEA, si passa all'analisi dei materiali e degli imballaggi utilizzati dall'azienda, all'impiego dell'energia solare e all'importanza del mercato dell'usato in un'epoca in cui il ciclo di vita dei prodotti è ai minimi storici.

Istruzioni per il montaggio di un brand. Le chiavi del successo IKEA

DIMONOPOLI, GIORGIO
2019/2020

Abstract

Il mio elaborato si pone l'obiettivo di analizzare gli elementi che hanno portato al successo di IKEA. Spiegando come una piccola azienda di origini svedesi sia riuscita a diventare il leader mondiale nel settore dell'arredamento e a fidelizzare un bacino di clienti in costante crescita, la tesi ambisce a cogliere i suoi preziosi insegnamenti. Nel primo capitolo vengono esaminate le tappe salienti della storia di IKEA e i segni distintivi che ne costituiscono l'identità: ai valori fondanti dell'azienda si accostano il design democratico e la polifunzionalità dei prodotti, il legame del brand alla terra d'origine e alla cultura scandinava, la peculiare struttura dei punti vendita e i caratteristici pacchi piatti. Il secondo capitolo sposta l'attenzione sulle strategie comunicative utilizzate da IKEA che, in vario modo, toccano la sfera emozionale dei consumatori, condizionandone le scelte e i comportamenti: un'analisi critica mette a confronto teoria e pratica facendo emergere punti di forza e di debolezza nell'uso dello storytelling, del catalogo, dei social media, delle tecniche di marketing non convenzionale e del cosiddetto effetto IKEA. Il terzo capitolo, infine, indaga sul rispetto che l'azienda ha dimostrato nei confronti dell'ambiente, requisito oggi più che mai richiesto da un pubblico sempre più attento alla sostenibilità: partendo dalla logica del “buon esempio” tramandata dal fondatore di IKEA, si passa all'analisi dei materiali e degli imballaggi utilizzati dall'azienda, all'impiego dell'energia solare e all'importanza del mercato dell'usato in un'epoca in cui il ciclo di vita dei prodotti è ai minimi storici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862229_dimonopoli-tesiistruzioniperilmontaggiodiunbrand.lechiavidelsuccessoikea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 670.3 kB
Formato Adobe PDF
670.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123602