La pandemia di Covid-19 sta causando una crisi sanitaria globale senza precedenti, con gravi conseguenze sul piano socioeconomico, delle quali non si conosce ancora la reale portata. In questa tesi verrà trattato l'impatto che quest’ultima sta producendo sul processo di digitalizzazione delle imprese; in particolare, di come l'epidemia sta accelerando il processo e cambiando radicalmente le nostre abitudini di acquisto. La tesi verrà strutturata in tre parti: in una prima fase, si analizzerà la situazione antecedente l’inizio della pandemia; nella seconda parte si analizzerà l’impatto che il Covid-19 sta producendo sulle imprese e sui loro modelli di sviluppo. Infine, si ipotizzeranno possibili scenari futuri, anche con riferimento al contesto italiano.

L'impatto del Covid-19 sul processo di digitalizzazione delle imprese

OLIVETTI, ALBERTO
2019/2020

Abstract

La pandemia di Covid-19 sta causando una crisi sanitaria globale senza precedenti, con gravi conseguenze sul piano socioeconomico, delle quali non si conosce ancora la reale portata. In questa tesi verrà trattato l'impatto che quest’ultima sta producendo sul processo di digitalizzazione delle imprese; in particolare, di come l'epidemia sta accelerando il processo e cambiando radicalmente le nostre abitudini di acquisto. La tesi verrà strutturata in tre parti: in una prima fase, si analizzerà la situazione antecedente l’inizio della pandemia; nella seconda parte si analizzerà l’impatto che il Covid-19 sta producendo sulle imprese e sui loro modelli di sviluppo. Infine, si ipotizzeranno possibili scenari futuri, anche con riferimento al contesto italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843135_tesiolivetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123588