Questo lavoro si propone di delineare quale sia l’approccio antropologico allo studio dei disastri e di applicarne gli strumenti a un caso empirico, individuato nell’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 a Garessio, paesino dell’alta valle Tanaro, in Piemonte. Il lavoro si suddivide in due parti: la prima ha lo scopo di presentare l’antropologia dei disastri, le definizioni su cui si è basata per lo studio antropologico delle catastrofi, le applicazioni possibili, le domande di ricerca, il concetto di rischio. La seconda entra dettagliatamente nel caso studio dapprima contestualizzandolo (dove si trova Garessio, che danni ha causato l’alluvione, le ragioni metereologiche per cui si è verificata) e successivamente analizzando le testimonianze raccolte nel corso di interviste telefoniche incentrate sui temi della prevenzione dei disastri, della mitigazione dei rischi, delle politiche di gestione del territorio, del nesso uomo-luogo, della percezione dei cambiamenti climatici. La ricerca ha consentito di indagare da un punto di vista antropologico i modi in cui la popolazione ha vissuto, affrontato e gestito l’emergenza.
Antropologia di un disastro alpino. L'alluvione di Garessio del 2020 tra memoria ed esperienza.
RIGO, BENEDETTA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro si propone di delineare quale sia l’approccio antropologico allo studio dei disastri e di applicarne gli strumenti a un caso empirico, individuato nell’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 a Garessio, paesino dell’alta valle Tanaro, in Piemonte. Il lavoro si suddivide in due parti: la prima ha lo scopo di presentare l’antropologia dei disastri, le definizioni su cui si è basata per lo studio antropologico delle catastrofi, le applicazioni possibili, le domande di ricerca, il concetto di rischio. La seconda entra dettagliatamente nel caso studio dapprima contestualizzandolo (dove si trova Garessio, che danni ha causato l’alluvione, le ragioni metereologiche per cui si è verificata) e successivamente analizzando le testimonianze raccolte nel corso di interviste telefoniche incentrate sui temi della prevenzione dei disastri, della mitigazione dei rischi, delle politiche di gestione del territorio, del nesso uomo-luogo, della percezione dei cambiamenti climatici. La ricerca ha consentito di indagare da un punto di vista antropologico i modi in cui la popolazione ha vissuto, affrontato e gestito l’emergenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858942_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123587