This dissertation investigates the presence of Anglicisms in dubbed Italian. The two movies considered for analysis are The Italian Job, released in 1969, and its homonymous remake, which premiered in 2003. The aim is to discuss the Anglicisms collected from both movies and classify them into different types in order to discover how dubbed Italian might have changed over time in two different versions of the same movie, which appeared on the market more than thirty years apart. A comparative approach based on diachronic grounds is adopted. The final goal is to verify whether Anglicisms are increasingly present in Italian dubbed movies and how their quantity and types might have changed throughout the years.
La tesi riflette sulla presenza di anglicismi nell'italiano doppiato. I film scelti come oggetto d'analisi sono The Italian Job, del 1969, e il suo remake omonimo del 2003. Gli anglicismi presenti nei due film sono raccolti e classificati allo scopo di capire come il doppiaggio italiano possa essere cambiato nel tempo in due versioni dello stesso film apparse a più di trent’anni di distanza. Per la realizzazione di tale analisi è stato utilizzato un approccio comparativo e diacronico. L'obbiettivo finale della tesi è quello di verificare se la presenza di anglicismi nell'italiano doppiato sia aumentata e come la quantità e la tipologia dei prestiti linguistici utilizzati possa essere cambiata durante gli anni.
Anglicisms in Italian Dubbing: A Case Study of The Italian Job (1969 vs 2003)
COLLARI, MIRIAM
2019/2020
Abstract
La tesi riflette sulla presenza di anglicismi nell'italiano doppiato. I film scelti come oggetto d'analisi sono The Italian Job, del 1969, e il suo remake omonimo del 2003. Gli anglicismi presenti nei due film sono raccolti e classificati allo scopo di capire come il doppiaggio italiano possa essere cambiato nel tempo in due versioni dello stesso film apparse a più di trent’anni di distanza. Per la realizzazione di tale analisi è stato utilizzato un approccio comparativo e diacronico. L'obbiettivo finale della tesi è quello di verificare se la presenza di anglicismi nell'italiano doppiato sia aumentata e come la quantità e la tipologia dei prestiti linguistici utilizzati possa essere cambiata durante gli anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859908_dissertation.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123566