Fino al secolo scorso la polvere nera è rimasta praticamente l'unico esplosivo per usi militari e per usi civili, favorita in ciò dal fatto che la miscela presenta una stabilità e un grado di sicurezza nell'impiego veramente notevoli. Solo a partire dalla sintesi della nitroglicerina nel 1846, ad opera del piemontese Ascanio Sobrero, i chimici hanno iniziato sempre più a interessarsi alla preparazione di nuove sostanze esplosive. Lo scopo di questo elaborato è quello di individuare le caratteristiche che rendono le sostanze esplosive più adatte all’ impiego militare.

Gli esplosivi ed il loro impiego militare.

FARACO, ENRICO
2020/2021

Abstract

Fino al secolo scorso la polvere nera è rimasta praticamente l'unico esplosivo per usi militari e per usi civili, favorita in ciò dal fatto che la miscela presenta una stabilità e un grado di sicurezza nell'impiego veramente notevoli. Solo a partire dalla sintesi della nitroglicerina nel 1846, ad opera del piemontese Ascanio Sobrero, i chimici hanno iniziato sempre più a interessarsi alla preparazione di nuove sostanze esplosive. Lo scopo di questo elaborato è quello di individuare le caratteristiche che rendono le sostanze esplosive più adatte all’ impiego militare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
971454_tesidilaureas.ten.enricofaraco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 586.93 kB
Formato Adobe PDF
586.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123508