Il presente lavoro desidera trattare il tema dell'educazione prendendo in considerazione il punto di vista di Zygmunt Bauman, uno dei più importanti sociologi del Novecento. Noto per aver coniato l'espressione "società liquida", con cui descrive una società caratterizzata dalla crisi delle grandi ideologie e strutture culturali, educative e politiche vigenti nelle epoche precedenti, Bauman ha dedicato molto tempo allo studio della globalizzazione e alle sue implicazioni. Avendo reso incredibilmente più interconnesse le diverse parti del mondo, la globalizzazione ha influito in maniera capillare su diversi ambiti delle nostre vite. Accanto a una maggiore capacità di circolazione di informazioni e alla proliferazione di strumenti altamente tecnologici e comfort di ogni genere, l'attuale situazione di incertezza economica, politica e valoriale ha allentato i rapporti tra le persone e tra queste e le istituzioni. In un mondo che appare instabile e affatto solido, si diffondono inquietudine, senso di solitudine e paura per il futuro. In un simile scenario, Bauman tratta il tema dell'educazione ribadendone il ruolo fondamentale per una rivoluzione culturale capace di rimettere al centro l'individuo.

Bauman e l'educazione in un mondo liquido

SCAFATI, VANESSA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro desidera trattare il tema dell'educazione prendendo in considerazione il punto di vista di Zygmunt Bauman, uno dei più importanti sociologi del Novecento. Noto per aver coniato l'espressione "società liquida", con cui descrive una società caratterizzata dalla crisi delle grandi ideologie e strutture culturali, educative e politiche vigenti nelle epoche precedenti, Bauman ha dedicato molto tempo allo studio della globalizzazione e alle sue implicazioni. Avendo reso incredibilmente più interconnesse le diverse parti del mondo, la globalizzazione ha influito in maniera capillare su diversi ambiti delle nostre vite. Accanto a una maggiore capacità di circolazione di informazioni e alla proliferazione di strumenti altamente tecnologici e comfort di ogni genere, l'attuale situazione di incertezza economica, politica e valoriale ha allentato i rapporti tra le persone e tra queste e le istituzioni. In un mondo che appare instabile e affatto solido, si diffondono inquietudine, senso di solitudine e paura per il futuro. In un simile scenario, Bauman tratta il tema dell'educazione ribadendone il ruolo fondamentale per una rivoluzione culturale capace di rimettere al centro l'individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737918_relazionesubauman-vanessascafati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 360.55 kB
Formato Adobe PDF
360.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123484