La tesi analizza i tratti fondamentali che caratterizzano una delle aziende più rilevanti al mondo in questo momento: la Apple. Il primo capitolo si apre con la storia dell’azienda a partire dal primo prodotto lanciato sul mercato, fino ad arrivare agli ultimi grandi successi dell’azienda. Il capitolo prosegue poi con un’analisi dello schema a matrice che caratterizza la compagnia e dei punti di forza e di debolezza di quest’azienda. Il trattato prosegue poi trattando dell’integrazione verticale, forse l’elemento che più di tutti caratterizza questa impresa e che più le conferisce dei vantaggi competitivi all’interno del mercato. Si proseguirà poi parlando del contesto in cui questa azienda si trova e di come la globalizzazione ha cambiato, a certi livelli, l’assetto dei mercati, introducendo addirittura nuovi concetti, come quello dell’outsourcing, che ha fatto la fortuna di molte aziende, come nel caso di Apple, poiché permette di ridurre notevolmente i costi di produzione. Verrà poi approfondito il concetto della smiling curve, e si vedrà come in questo preciso periodo storico l’iPhone sia considerato un bene di lusso, e come sia diventato un vero e proprio status symbol per la società odierna. Siccome il mercato degli smartphone è molto remunerativo e in continuo sviluppo ho voluto analizzare un po’ più da vicino questa realtà. In particolare mi soffermo sulle quote di mercato, che hanno subito diverse oscillazioni negli ultimi tempi, l’ultima di queste verificatasi in concomitanza con l’inizio della pandemia, per poi passare ai prodotti più venduti nell’ultimo anno e ai profitti dell’azienda. Il trattato si conclude con un capitolo sui principali competitors che hanno provato ad imitare il modello proposto dall’azienda di Cupertino, ottenendo scarsi risultati. Ciò che più mi ha convinto a scegliere questa azienda è stato il desiderio di mostrare come abbia fatto la Apple a monopolizzare il mercato degli smartphone, un mercato in continua via disviluppo e con numerosi concorrenti. Con questo elaborato voglio far comprendere quanto il modello Apple sia efficace e quanto sia difficile, se non impossibile, da imitare, e quanto sia un’azienda unica al mondo per la sua strutturata e per come opera sul mercato.

Organizzazione aziendale della Apple

ERRIU, ANDREA
2019/2020

Abstract

La tesi analizza i tratti fondamentali che caratterizzano una delle aziende più rilevanti al mondo in questo momento: la Apple. Il primo capitolo si apre con la storia dell’azienda a partire dal primo prodotto lanciato sul mercato, fino ad arrivare agli ultimi grandi successi dell’azienda. Il capitolo prosegue poi con un’analisi dello schema a matrice che caratterizza la compagnia e dei punti di forza e di debolezza di quest’azienda. Il trattato prosegue poi trattando dell’integrazione verticale, forse l’elemento che più di tutti caratterizza questa impresa e che più le conferisce dei vantaggi competitivi all’interno del mercato. Si proseguirà poi parlando del contesto in cui questa azienda si trova e di come la globalizzazione ha cambiato, a certi livelli, l’assetto dei mercati, introducendo addirittura nuovi concetti, come quello dell’outsourcing, che ha fatto la fortuna di molte aziende, come nel caso di Apple, poiché permette di ridurre notevolmente i costi di produzione. Verrà poi approfondito il concetto della smiling curve, e si vedrà come in questo preciso periodo storico l’iPhone sia considerato un bene di lusso, e come sia diventato un vero e proprio status symbol per la società odierna. Siccome il mercato degli smartphone è molto remunerativo e in continuo sviluppo ho voluto analizzare un po’ più da vicino questa realtà. In particolare mi soffermo sulle quote di mercato, che hanno subito diverse oscillazioni negli ultimi tempi, l’ultima di queste verificatasi in concomitanza con l’inizio della pandemia, per poi passare ai prodotti più venduti nell’ultimo anno e ai profitti dell’azienda. Il trattato si conclude con un capitolo sui principali competitors che hanno provato ad imitare il modello proposto dall’azienda di Cupertino, ottenendo scarsi risultati. Ciò che più mi ha convinto a scegliere questa azienda è stato il desiderio di mostrare come abbia fatto la Apple a monopolizzare il mercato degli smartphone, un mercato in continua via disviluppo e con numerosi concorrenti. Con questo elaborato voglio far comprendere quanto il modello Apple sia efficace e quanto sia difficile, se non impossibile, da imitare, e quanto sia un’azienda unica al mondo per la sua strutturata e per come opera sul mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871568_erriutesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123473