La presente analisi nasce dalla necessità di definire un quadro generale dei progressi riguardo al Sustainable Development Goal 8 dell’Agenda 2030 dell’ONU in Italia, con particolare attenzione al Piemonte e al Nord Italia in generale. Il primo capitolo introduttivo descrive l’importanza fondamentale dello sviluppo sostenibile nelle sue tre coniugazioni: la dimensione sociale, la dimensione economica e la dimensione ambientale. Inoltre, esso presenta le basi da cui iniziare la successiva analisi, ovvero i singoli target del Goal 8 e i relativi indicatori, sulla misurazione dei quali si definiscono i progressi dei diversi enti territoriali e del paese (utilizzando in seguito il relativo Report dell’ISTAT del 2019 e i suoi dati standardizzati). In seguito, il secondo capitolo si focalizza sui progressi dell’Italia, sia guardando alla singola serie storica del paese sia contestualizzandone i dati nel panorama europeo (UE28). Successivamente, la lente d’ingrandimento passa sul Piemonte e su Torino, traendo dai valori dei relativi indicatori disponibili conclusioni sullo stato dello sviluppo sostenibile e del mercato del lavoro nei due scenari locali, anche grazie ai vari rapporti degli enti territoriali e di associazioni con cui questi collaborano, definendone il “posizionamento” nel panorama nazionale e del Nord Italia. Lo stesso accade nel terzo capitolo, dove il territorio analizzato diventa la Lombardia, partendo dall’ipotesi (poi confermata) secondo cui la regione lombarda (e Milano) sia un modello da seguire per il Piemonte (e Torino), descritto in una sorta di posizione di follower. Il paragrafo conclusivo del capitolo punta poi a comparare le due aree geografiche del Nord Italia (Est e Ovest), considerate due aree sottoposte a diverse influenze e con diverse caratteristiche tra loro (due specie di “ecosistemi” con particolari reti al loro interno), al fine di delinearne l’andamento rispetto al SDG 8 e di individuarvi le regioni meno performanti. Il quarto capitolo si pone infine nell’ottica di trarre le conclusioni dell’analisi, accennando agli effetti successivi della crisi da Covid-19 e tentando di proporre approcci e idee per contrastarla, da applicare potenzialmente ad un piano di politiche riformiste che si auspica possa avviarsi al più presto. Per ciò che concerne la metodologia di analisi utilizzata, si sottolinea l’uso cospicuo delle fonti via web, come si può notare dalla lunga sitografia, specialmente per quanto riguarda i diversi report online di istituti e associazioni specializzate, spesso in collaborazione con gli enti pubblici. Tra questi rapporti, si sottolinea l’importanza, al fine della presente analisi, del Report dell’ISTAT del 2019 sugli SDG, sui dati del quale è basata quasi l’interezza delle comparazioni e delle conclusioni di questo lavoro. Infine, si menziona l’utilizzo del libro di testo del Corso di Economia del Lavoro per la consultazione degli argomenti principali in tale materia.

Analisi dei progressi rispetto all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 della "Agenda 2030" dell'ONU in Italia e in Piemonte

BORDET, EMANUELE
2019/2020

Abstract

La presente analisi nasce dalla necessità di definire un quadro generale dei progressi riguardo al Sustainable Development Goal 8 dell’Agenda 2030 dell’ONU in Italia, con particolare attenzione al Piemonte e al Nord Italia in generale. Il primo capitolo introduttivo descrive l’importanza fondamentale dello sviluppo sostenibile nelle sue tre coniugazioni: la dimensione sociale, la dimensione economica e la dimensione ambientale. Inoltre, esso presenta le basi da cui iniziare la successiva analisi, ovvero i singoli target del Goal 8 e i relativi indicatori, sulla misurazione dei quali si definiscono i progressi dei diversi enti territoriali e del paese (utilizzando in seguito il relativo Report dell’ISTAT del 2019 e i suoi dati standardizzati). In seguito, il secondo capitolo si focalizza sui progressi dell’Italia, sia guardando alla singola serie storica del paese sia contestualizzandone i dati nel panorama europeo (UE28). Successivamente, la lente d’ingrandimento passa sul Piemonte e su Torino, traendo dai valori dei relativi indicatori disponibili conclusioni sullo stato dello sviluppo sostenibile e del mercato del lavoro nei due scenari locali, anche grazie ai vari rapporti degli enti territoriali e di associazioni con cui questi collaborano, definendone il “posizionamento” nel panorama nazionale e del Nord Italia. Lo stesso accade nel terzo capitolo, dove il territorio analizzato diventa la Lombardia, partendo dall’ipotesi (poi confermata) secondo cui la regione lombarda (e Milano) sia un modello da seguire per il Piemonte (e Torino), descritto in una sorta di posizione di follower. Il paragrafo conclusivo del capitolo punta poi a comparare le due aree geografiche del Nord Italia (Est e Ovest), considerate due aree sottoposte a diverse influenze e con diverse caratteristiche tra loro (due specie di “ecosistemi” con particolari reti al loro interno), al fine di delinearne l’andamento rispetto al SDG 8 e di individuarvi le regioni meno performanti. Il quarto capitolo si pone infine nell’ottica di trarre le conclusioni dell’analisi, accennando agli effetti successivi della crisi da Covid-19 e tentando di proporre approcci e idee per contrastarla, da applicare potenzialmente ad un piano di politiche riformiste che si auspica possa avviarsi al più presto. Per ciò che concerne la metodologia di analisi utilizzata, si sottolinea l’uso cospicuo delle fonti via web, come si può notare dalla lunga sitografia, specialmente per quanto riguarda i diversi report online di istituti e associazioni specializzate, spesso in collaborazione con gli enti pubblici. Tra questi rapporti, si sottolinea l’importanza, al fine della presente analisi, del Report dell’ISTAT del 2019 sugli SDG, sui dati del quale è basata quasi l’interezza delle comparazioni e delle conclusioni di questo lavoro. Infine, si menziona l’utilizzo del libro di testo del Corso di Economia del Lavoro per la consultazione degli argomenti principali in tale materia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861819A_appendice-esterna-bordet-emanuele.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.56 MB
Formato Unknown
4.56 MB Unknown
861819_tesi-bordet-emanuele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 491.95 kB
Formato Adobe PDF
491.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123458