L'argomento della mia trattazione sarà la revisione legale dei conti per far comprendere a pieno il ruolo fondamentale che essa ricopre all’interno del nostro sistema economico. Vorrei sottolineare la parola fondamentale perché, come si potrà leggere nei successivi capitoli di questa trattazione, senza il ruolo di una figura professionale come il revisore legale dei conti risulterebbe difficile per le imprese fornire le adeguate garanzie in merito al proprio bilancio e dunque alla propria situazione economica, finanziaria e patrimoniale, con l’inevitabile conseguenza che diventerebbe complicato per gli stakeholder interessati investire in essa. Il giudizio del revisore, qualsiasi esso sia, rappresenta dunque una garanzia in più e per tale motivo si sottopongono a tale procedura, non solo le società quotate per le quali è previsto ma, anche le società non quotate. Esse si sottopongono volontariamente al controllo del revisore legale, che vorrei precisare, può essere sia una persona fisica sia una società di revisione, per usufruire di una maggiore visibilità all’interno del mercato in cui agiscono. Dare una maggiore garanzia rappresenta un vantaggio rispetto ad aziende concorrenti. Le rigide procedure che, ad oggi, vengono seguire dai revisori legali, mirano ad offrire una maggiore garanzia, procedure necessarie per evitare che il revisore possa dare giudizi falsati sui bilanci controllati. Non sempre, però, tutto funziona correttamente e ciò è dimostrato dai numerosi scandali finanziari successi negli anni, ecco perché, nell’ultimo capitolo della mia trattazione, ho voluto analizzare quali siano le responsabilità del revisore legale e con quali sanzioni esso, insieme alla società (se ritenuta responsabile), potrà essere punito.
I sistemi informativi: il rischio di revisione e la responsabilità del revisore.
SIMONE, VALENTINA
2019/2020
Abstract
L'argomento della mia trattazione sarà la revisione legale dei conti per far comprendere a pieno il ruolo fondamentale che essa ricopre all’interno del nostro sistema economico. Vorrei sottolineare la parola fondamentale perché, come si potrà leggere nei successivi capitoli di questa trattazione, senza il ruolo di una figura professionale come il revisore legale dei conti risulterebbe difficile per le imprese fornire le adeguate garanzie in merito al proprio bilancio e dunque alla propria situazione economica, finanziaria e patrimoniale, con l’inevitabile conseguenza che diventerebbe complicato per gli stakeholder interessati investire in essa. Il giudizio del revisore, qualsiasi esso sia, rappresenta dunque una garanzia in più e per tale motivo si sottopongono a tale procedura, non solo le società quotate per le quali è previsto ma, anche le società non quotate. Esse si sottopongono volontariamente al controllo del revisore legale, che vorrei precisare, può essere sia una persona fisica sia una società di revisione, per usufruire di una maggiore visibilità all’interno del mercato in cui agiscono. Dare una maggiore garanzia rappresenta un vantaggio rispetto ad aziende concorrenti. Le rigide procedure che, ad oggi, vengono seguire dai revisori legali, mirano ad offrire una maggiore garanzia, procedure necessarie per evitare che il revisore possa dare giudizi falsati sui bilanci controllati. Non sempre, però, tutto funziona correttamente e ciò è dimostrato dai numerosi scandali finanziari successi negli anni, ecco perché, nell’ultimo capitolo della mia trattazione, ho voluto analizzare quali siano le responsabilità del revisore legale e con quali sanzioni esso, insieme alla società (se ritenuta responsabile), potrà essere punito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863165_dissertazionefinale_valentinasimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
626.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123453