Il lavoro di tesi qui presentato è stato svolto nel corso di un tirocinio in Erasmus presso l'Università di Bonn, e ha riguardato il test dell'elettronica di Front-End per i nuovi rivelatori GEM per il futuro esperimento COMPASS++/AMBER al CERN. L'attuale elettronica di lettura dei rivelatori GEM dell'esperimento COMPASS è basata su chip APV25-S1, che dovrà essere in futuro sostituito con un altro ASIC (VMM) che permetta di sviluppare un elettronica di Front-End compatibile con un DAQ di tipo triggerless. Il mio lavoro è consistito nel preparare il setup sperimentale e nel caratterizzare il chip APV25-S1 con un prototipo di uno dei nuovi rivelatori GEM sviluppati a Bonn. I risultati di questi test sono importanti e costituiscono il riferimento per i futuri test con altri ASIC, quali il VMM.
Studio di elettronica di readout per rivelatori GEM
COZZI, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
Il lavoro di tesi qui presentato è stato svolto nel corso di un tirocinio in Erasmus presso l'Università di Bonn, e ha riguardato il test dell'elettronica di Front-End per i nuovi rivelatori GEM per il futuro esperimento COMPASS++/AMBER al CERN. L'attuale elettronica di lettura dei rivelatori GEM dell'esperimento COMPASS è basata su chip APV25-S1, che dovrà essere in futuro sostituito con un altro ASIC (VMM) che permetta di sviluppare un elettronica di Front-End compatibile con un DAQ di tipo triggerless. Il mio lavoro è consistito nel preparare il setup sperimentale e nel caratterizzare il chip APV25-S1 con un prototipo di uno dei nuovi rivelatori GEM sviluppati a Bonn. I risultati di questi test sono importanti e costituiscono il riferimento per i futuri test con altri ASIC, quali il VMM.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838653_tesi_cozzi_francesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123451