Recentemente l'attenzione generale si è rivolta a una particolare nuova tecnologia: la blockchain. La blockchain (letteralmente "catena di blocchi") è diventata famosa grazie alla sua applicazione più comune, ossia viene utilizzata principalmente come base per la creazione e gestione di criptomonete. Ma questa tecnologia è unicamente applicabile al mondo delle criptomonete, oppure è possibile applicarla in diversi campi? La risposta è: sì, possibile applicarla in diversi campi. Una delle caratteristiche fondamentali della blockchain è quella di essere equiparabile a un libro mastro in cui ogni operazione viene registrata nel sistema e non può essere in alcun modo cambiata, modificata o manomessa.
Blockchain: privacy e sicurezza
PEJRANI, VALERIO
2019/2020
Abstract
Recentemente l'attenzione generale si è rivolta a una particolare nuova tecnologia: la blockchain. La blockchain (letteralmente "catena di blocchi") è diventata famosa grazie alla sua applicazione più comune, ossia viene utilizzata principalmente come base per la creazione e gestione di criptomonete. Ma questa tecnologia è unicamente applicabile al mondo delle criptomonete, oppure è possibile applicarla in diversi campi? La risposta è: sì, possibile applicarla in diversi campi. Una delle caratteristiche fondamentali della blockchain è quella di essere equiparabile a un libro mastro in cui ogni operazione viene registrata nel sistema e non può essere in alcun modo cambiata, modificata o manomessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862023_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
503.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123446